Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Theocriti, Simmiae, Moschi & Bionis Eidyllia & epigrammata quae supersunt, cum Musaei poematio.

Para E. Ouignoni, 1584

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1584
Lieu d'édition
(Ginevra)
Éditeurs
Para E. Ouignoni
Thème
simple, letteratura greca

Description

In 24 (cm 7,5 x 12,5), pp. (8) + 280 + 281-410 + (11) + (1 bianca). Fioriture alle pagine. Legatura in piena pergamena settecentesca con titolo manoscritto al dorso. Solo la seconda parte, di 3 (non compiaono infatti in questo tomo i dati editoriali) dell'opera "Ta sozomena ton palaiotaton poieton Georgika Boukolika, kai Gnomika. Vetustissimorum authorum Georgica, Bucolica, & Gnomica poemata quae supersunt Accessit huic editioni Is. Hortiboni Theocriticarum lectionum libellus" (Geneve, Vignon, 1584). Testo in caratteri greci e latini. L'opera e' cosi' composta: la prima parte e' di 280 pagine, segue la seconda parte dal titolo "Eidyllia Moschou Syrakousiou, kai Bionos Smyrnaiou, interpretatione Latina ad verbum, & scholijs illustrata." con numerazione continua rispetto alla precedente (pp. 281-331). Segue una terza parte (pp. 333-357), dal titolo "Musaei de Herone & Leandro poema elegantissimum"; infine la quarta e ultima parte "Isaaci Hortiboni Theocriticarum lectionum libellus" (pp. 361-410) + indice finale. L'editore ginevrino Vignon ristampa nel 1584 quest'opera pubblicata dal suo predecessore Crispin tra 1569-70 aggiungendo appunto l'ultima parte "Isaaci Hortiboni Theocriticarum lectionum libellus" affidata a Casaubon.
Logo Maremagnum fr