Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Wolff Christian

Theologia Naturalis methodo scientifica pertractata. Pars Prior. Integrum systema complectens, qua existentia et attributa Dei a posteriori demonstrantur - Pars Posterior. Editio nova priori emendatior

in Officina Libraria Rengeriana, 1741

200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1741
Lieu d'édition
Francofurti & Lipsiae
Auteur
Wolff Christian
Éditeurs
in Officina Libraria Rengeriana
Thème
Teologia, Filosofia, Esistenza divina
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Descrizione

2 voll. in-4° antico (215163mm), pp. (24), 1084, (32) di prospetto generale dell'opera e di indice bicolonne, (1) bianca; (20), 736, (20). Bella legatura coeva p. pelle nocciola marmorizzata con dorsi a 5 nervi decorati in oro adorni entro scomparti di titolo, segnatura di volume, filettature, fregi vegetali e floreali impressi in oro. Tagli rossi, sguardie marmorizzate, segnacoli in seta verde. Frontespizi impressi in rosso e in nero. Testatine, capilettera e finalini istoriati in xilografia. Dedicatorie a stampa al Vescovo di Bamberga e al cardinale André Hercule Fleury. Bruniture e fioriture sparse dovute al tipo di carta, diffusi lavori di tarlo marginali non lesivi del testo ad entrambi i volumi, particolarmente dalla p. 430 sino alla fine del secondo volume. Discreto esemplare nel complesso. Seconda edizione, emendata rispetto alla prima, di questo importante testo teologico-filosofico del Wolff (Breslavia, 1679-Halle, 1754), palesemente influenzato dalla teodicea di Leibniz, concernente il problema della dimostrazione dell'esistenza di Dio e della definizione degli attributi divini attraverso un rigoroso metodo d'indagine razionale. Ampio spazio è riservato alla discussione dell'ateismo e del materialismo, del deismo, della Provvidenza, del fatalismo, del manicheismo e delle sue propaggini in altri sistemi dualistici, di Spinoza e delle istanze panteistiche dello spinozismo, severamente confutate. Il Wolff, ancorché privo di reale originalità speculativa, fu tra i pensatori più influenti della Germania del XVIII secolo (sicuramente il più importante nel periodo compreso tra Leibniz e Kant) per la sua sistemazione razionalistica della ricerca filosofica attraverso il postulato di un 'metodo della fondazione' che avrà come prosecutori Baumgarten, Gottsched, Reimarus, Lambert e Moses Mendelssohn.
Logo Maremagnum fr