Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sella Quintino (Sella Di Mosso 1827 - Biella 1884)

Théorie et Pratique de la REGLE à CALCUL par Quintino Sella, Ministre des Finances du Royaume d'Italie, etc., etc. Traduit de l'Italien par G. Montefiore Levi + TABLEAU de la REGLE à CALCUL.

Noblet & Baudry, 1863

130,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1863
Lieu d'édition
Paris & Liège
Auteur
Sella Quintino (Sella Di Mosso 1827 - Biella 1884)
Éditeurs
Noblet & Baudry
Thème
Matematica - Regolo Calcolatore - Biellesi
Langues
Italien

Description

In-16° (cm17,1x10,8), tela rossa dell'epoca, e probabilmente editoriale muta, zigrinata ed impressa a secco con grandi ricche volute ornamentali. Pagine IV-133, (40) di TABELLE (Tableau de la Règle à calcul) + 1 TABELLA più volte ripiegata con 7 FIGURE del Regolo Calcolatore (cm. 32,7x16,4). Uscì in Italia nel 1859, ebbe vasta diffusione in Italia e all'estero e fu adottato nelle scuole tecniche e di applicazione per ingegneri, come un modello di didattica scientifica divulgativa: descrive con precisione e semplicità lo strumento, ne illustra l'utilità pratica attraverso regole ed esempi, corredati da un quadro grafico con gli schemi di utilizzo per i calcoli più comuni e una tavola con le differenti scale e regoli scorrevoli (cfr. giovannipastore.it/quintino_sella). SELLA, dal 1852 professore di Geometria applicata alle Arti presso il Regio Istituto Tecnico di Torino che, grazie al suo attivo interessamento, sarebbe diventata Scuola di Applicazione per gli ingegneri nel 1859 (dal 1906 Politecnico di Torino); alla fine del 1853 professore sostituto di Matematica presso l’Università di Torino, poi direttore del Museo e scienziato esperto di cristallografia teorica e morfologica.
Logo Maremagnum fr