Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tibor Mende,CONVERSAZIONI CON NEHRU,'56 Einaudi[storia India,Gandhi,colonialismo

6,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description




Tibor Mende,
CONVERSAZIONI CON NEHRU.
Giulio Einaudi editore, Torino 1956,
prima edizione,
brossura con sovraccoperta, 22x16 cm., pp.167,
titolo originale Conversations with Mr. Nehru
traduzione di B. F.,
collana SAGGI n.200,
peso: g.240
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni generali,
strappetti con piccole mancanze alla sovraccoperta,
ex biblioteca (timbro alla prima e alla seconda pagine
e ad alcune altre pagine)



Indice
p. 9 Avvertenza dell’autore
15 Prima conversazione
55 Seconda conversazione
89 Terza conversazione
123 Quarta conversazione

dalle note di copertina:
« Viaggiando per l’India di questi
tempi, uno ha la sensazione di muo-
versi in un palcoscenico su cui stia
per svolgersi qualcosa d’importan-
te », dice a Nehru Tibor Mende, il
noto esperto di problemi asiatici, col-
laboratore di « Le Monde », ed è
questa la sensazione che anche il più
distante osservatore ha in questo mo-
mento, considerando il mondo in-
diano in movimento.
Il recente viaggio in Italia di Nehru
e l’ancor più recente visita dei capi
sovietici in India hanno acuito le cu-
riosità e l’interesse per le soluzioni
politiche della nuova nazione asia-
tica e per la figura eccezionale del
suo Primo Ministro, il colto e no-"
bile discepolo di Gandhi. Questo li-
bro, in cui Nehru parla con la sua
voce, sotto la sollecitazione puntuale
e pungente del giornalista -occiden-
tale, giunge a proposito per soddi-
sfare il nostro interesse.
Mende ha registrato i suoi colloqui
con Nehru su nastro magnetico, e il
testo, qui tradotto dall’inglese, con-
serva tutta la spontaneità del discorso
diretto. Alle domande del suo inter-
locutore, Nehru viene via via preci-
sando, oltre che la linea di svilup-
po della sua formazione culturale
e politica (dagli anni giovanili di
Cambridge, quando leggeva Mazzi-
ni e Shaw, all’incontro con Gandhi,
alla resistenza passiva e al carcere),
gli aspetti complessi dell'attuale si-
tuazione interna indiana, e le va-
rie soluzioni che il suo governo ha
elaborato.
Riforma agraria, abolizio-
ne delle caste, industrializzazione,
scambi e rapporti economici con
l’Occidente, neutralità, non interfe-
renza, relazioni con gli Stati Uniti e
con l’U.R.S.S., posizione di fronte
all’Inghilterra e al colonialismo, po-
litica asiatica, sono tra gli argomen-
ti che la conversazione approfondi-
sce con vivace immediatezza.
Nel più vasto quadro di quel fatto
ormai indiscutibile che è il risveglio
dei popoli asiatici, e che costituisce
il fenomeno di maggior portata veri-
ficatosi sulla scena mondiale in que-
sti ultimi anni, la presenza dell’In-
dia, il suo accorto dinamismo diplo-
matico, l’opera di mediazione tra i
due blocchi, la sua coraggiosa poli-
tica di equidistanza, hanno fatto si
che oggi si possa parlare, tanto sul
piano dei rapporti internazionali co-
me su quello economico e sociale, di
una vera e propria « via indiana »,
che ha già, anche per l’Occidente,
valore d’esempio.





Logo Maremagnum fr