
Livres anciens et modernes
Caboara Lorenzo
Tocqueville. Democrazia e libertà nel pensiero di Alexis de Tocqueville
Hoepli, 1946
pas disponible
Barbacane Libri (Udine, Italie)
Demander plus d'informationsLes frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Quando nel febbraio del 1939 fui interpellato da un gruppo di universitari che, animati da indistinti e istintivi sensi liberali, desideravano che io fornissi loro un corpo elementare di dottrina politica che fosse luce alla loro mente e ragione e giustificazione alla loro impaziente ansia d'azione, nacque nella mia mente il primo disegno di questo libro. [.] Cosciente del limite delle mie capacità e delle mie forze, li avrei purtuttavia orientati e guidati alla comprensione di un pensatore robusto (di quelli che Montesquieu definisce fabbricatori di idee), da cui avrebbero potuto attingere quell'alimento intellettuale necessario a educare. (dalla Premessa dell'autore)
INDICE
Premessa
Introduzione
Cap. I - L'eterno proteiforme nemico della democrazia: il dispotismo
Cap. II - La più sicura salvaguardia della libertà: il sentimento religioso
Cap. III - L'equivoco fondamentale della democrazia: il concetto di uguaglianza
Cap. IV - Il secondo equivoco della democrazia: il concetto di sovranità popolare
Cap. V - Il terzo equivoco della democrazia: il concetto della libertà e la teoria e la pratica dei diritti
Cap. VI - Sulle libertà democratiche e sui partiti politici
Cap. VII - Democrazia e aristocrazia
Cap. VIII - La democrazia nella dialettica della vita politica
Cap. IX - Natura e limiti del potere legislativo nella democrazia
Cap. X - Il problema dell'origine e dell'estensione del potere esecutivo
Cap. XI - Il potere giudiziario scuola di libertà e tutela della costituzione democratica
Cap. XII - Unità e federazione nello Stato e tra gli Stati
Conclusione