Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Paolino Da Venezia, : Roberto Pesce

Tractatus de ludo scachorum

Centro Studi Medioevali e Rinascimentali "Emanuele A. Cicogna" - 2018,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788896543122
Auteur
Autore: Paolino Da Venezia
Éditeurs
Centro Studi Medioevali e Rinascimentali "Emanuele A. Cicogna", 2018
Edité par
: Roberto Pesce
Thème
Scienze e tecniche-Scritti tecnico, scientifici

Description

180 pagine. Ill. b/n. Brossura. Collana: Medioevo e Rinascimento. Testi. Commento dell'editore: Il gioco degli scacchi ha avuto ampia fortuna nel Medioevo, dove entra a far parte della vita quotidiana della società cortese e urbana e trova spazio nella letteratura mediolatina e romanza, diventando una parte importante dell'educazione cavalleresca come momento di svago e riflessione all'interno della corte. Composto nella prima metà del XIV secolo, il Tractatus de ludo scachorum di Paolino da Venezia descrive in otto capitoli l'origine, le diverse fasi e il significato simbolico degli scacchi, offrendo al lettore consigli politici e militari ricavati dalle strategie del gioco. L'opera, scritta per formare e ammaestrare principi e governanti, narra la storia di un sovrano che, attraverso la conoscenza degli scacchi, smette di essere un tiranno e diventa un monarca benevolo e amato dal popolo. I pezzi giungono a rappresentare diverse classi sociali, con propri vizi e virtù, e i loro movimenti sulla scacchiera evidenziano sia le qualità morali delle singole figure, sia la loro funzione all'interno della società.
Logo Maremagnum fr