Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alessandro Niero

Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi

Quodlibet, 2019

26,60 € 28,00 €

Quodlibet

(Macerata, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2019
ISBN
9788822903693
Auteur
Alessandro Niero
Pages
378
Série
Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia
Éditeurs
Quodlibet
Format
216×141×28
Thème
Letteratura russa, Poesia, Traduzione, Studi letterari: generale, Studi letterari: poesia e poeti, Traduzione e interpretazione, Russo
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Descrizione

Con il suo fascino inestricabilmente legato a un tradizionalismo delle forme non venuto meno neanche nel XX secolo, la poesia russa ha costituito (e costituisce) una sfida per traduttori, poeti e poeti traduttori italiani, da sempre posti davanti al dilemma se privilegiare o meno, nella lingua d’arrivo, gli istituti delle forme chiuse. Procedendo per case studies emblematici, che vanno dalle versioni italiane di lirici del primo Ottocento (Aleksandr Puškin e la più che centenaria vicenda degli “Evgenij Onegin italiani”) fino alle traduzioni di poeti secondonovecenteschi (il premio Nobel 1987 Iosif Brodskij e il concettualista moscovita Dmitrij Prigov), in Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi si esplorano e contestualizzano le dinamiche con cui la tradizione poetica russa è stata ed è accolta nella “tradizione di traduzione poetica” italiana. Chiamando in causa figure quali Ettore Lo Gatto, Giovanni Giudici, Renato Poggioli e Angelo Maria Ripellino (nonché traduttori recenti e, “autoanaliticamente”, sé stesso), l’autore propone contributi e materiali inseribili in una ideale, futura storia della poesia russa tradotta in Italia.
Logo Maremagnum fr