Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Une maintenance extraordinaire est prévue pour le lundi 10 juin, ce qui pourrait entraîner des ralentissements importants du site.

Livres anciens et modernes

Bianca Tragni

Tragni, Anna nella Rivoluzione

7,00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Bianca Tragni

Description

Bianca Tragni, Anna nella Rivoluzione, Ladisa Editore, Bari 2003, prima ed., pp. 134, 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con alette. Racconto in forma narrativa degli eventi storici svoltisi a ridosso della rivoluzione del 1799 nel territorio pugliese. Gli avenimenti vengono raccontati partendo dalla vicenda di Anna Ximenes, personaggio letterario nato nel 1932 dalla penna di Alessandro Criscuolo e che l’autrice sceglie qui di far rivivere per narrare attraverso i suoi occhi gli avvenimenti del 1799 per come si svolsero nella periferia del Regno di Napoli. Teatro della narrazione è infatti Altamura, anche se lo sguardo spazia su tutti i paesi della Murgia barese. Il volume, destinato ai giovani lettori, mescola narrativa e analisi storica, cronaca e invenzione, intervallando agilmente la ricostruzione storico-narrativa con l’inserimento di documenti originali dell’epoca. Indice: Prefazione di Raffaele Nigro – Nota dell’autrice – Parte prima. I prodromi (Anna e Manuele – La congiura di stato del 1794 – La fine di Emanuele De Deo – Anna e la lettera-testamento) – Parte seconda. Intermezzo reale (Il viaggio del Re in Puglia – Re Ferdinando ad Altamura – E poi venne Carolina… - Notte di veglia, giorno di festa) – Parte terza. La Rivoluzione (Anna fra i patrioti – Siam liberi infine… - Il terrore delle insorgenze – La resistenza) – Parte quarta. Il saccheggio (Si salvi chi può! – All’arrembaggio! – I martiri – Ultimo atto) – Bibliografia selecta – Indice dei nomi – Indice dei luoghi – Indice delle illustrazioni – Indice generale. Leggere tracce d’uso, mancante il talloncino all’angolo superiore esterno dell’ultima carta, per il resto ben conservato.