Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lecchi Antonio.

TRATTATO DE' CANALI NAVIGABILI.

Nella Stamperia di Giuseppe Marelli, 1776

250,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1776
Lieu d'édition
In Milano
Auteur
Lecchi Antonio.
Éditeurs
Nella Stamperia di Giuseppe Marelli
Thème
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, TESTI ANTICHI PER ARGOMENTO
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Opera dedicata all'Arciduca d'Austria Ferdinando. Cm.26x19. Pg.(18),240. Modesta legatura cartonata con rinforzo cartaceo al dorso. Piccola incisione di J.Mercorus al frontespizio, in formato cm.7x10,5. Alcuni capilettera e cartigli incisi. Restauro cartaceo alle prime carte e piccola tarlatura che attraversa alcune carte. Nel volume: "Della divisione de' Fiumi in più Rami, e delle cagioni della loro conservazione"; "Della Chiusa, ossia Sostegno attraversante l'alveo del Fiume, dal quale se ne deriva il Naviglio"; "Degli Sfogatoj aperti nella Chiusa medesima, e de' Paraporti disposti alle rive del canale"; "Della pendenza de' Canali navigabili"; "De' Sostegni, li quali danno il passaggio alle barche"; "Del passaggio delle barche per le porte del Sostegno"; "Dello sbocco de' Canali navigabili" oltre a due dissertazioni: "Se da' laghi possano immediatamente derivarsi nuovi emissarj di fiume perenne, o anco ridursi a canali regolati di navigazione, li quali sbocchino in altro fiume, eziandio nel mare medesimo; e quali difficoltà s'incontrino per eseguirne il disegno"; "Della origine del continuo alzamento de' laghi, e del regolamento de' loro emissarj". L'abate gesuita Antonio Giovanni Lecchi (Milano, 1702-1776) fu insegnante di belle lettere a Vercelli e a Pavia e di eloquenza a Milano, prima di assumere la cattedra di matematica all'ateneo pavese. Divenuto matematico di corte a Vienna sotto Maria Teresa d'Asburgo, fu richiamato in patria da Papa Clemente XIII per occuparsi della sistemazione dei fiumi bolognesi e romagnoli. > Riccardi, I, 28.Graesse, IV, 137. Choix, 195. Codice libreria 61540.
Logo Maremagnum fr