Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Burckhardt John Lewis

Travels in Nubia

John Murray, 1819

900,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1819
Lieu d'édition
London
Auteur
Burckhardt John Lewis
Éditeurs
John Murray

Description

In 4° (mm 274x215). Ritratto dell'autore in antiporta inciso da Angelica Clarke, pagg. (4) xcii, 543. 3 mappe incise in rame f.t., due delle quali pieghevoli, descrivono le zone attraversate durante il viaggio. Legatura in tutta pelle bazzana con dorso rifatto posteriormente, a cinque nervi e scomparti con fregi dorati, titolo su tassello rosso, tagli a spruzzo. Pubblicato dall'associazione per la Promozione della Scoperta delle Parti interne dell'Africa.<BR>Introduce il volume la biografia dell'autore: Burchhardt (1784-1817) di origini basilesi, si trasferisce a Londra nel 1806 grazie ad una raccomandazione del naturalista Johann Friedrich Blumenbach a Sir Joseph Banks della African Association. Nel 1809 ottenne il beneplacito per il suo progetto di scoprire le fonti del fiume Niger. Sotto le spoglie di un mercante arabo con lo pseudonimo Sheikh Ibrahim Ibn Abd Allah, si fermò ad Aleppo in Siria per conoscere l'Islam (religione che abbracciò), perfezionare l'Arabo e studiare il vicino Oriente. Nei due anni trascorsi in Siria, Burchhardt fece numerosi viaggi di esplorazioni visitando Palmira, Damasco, e il Libano. Fu un grande pioniere, delle sue esplorazioni ricordiamo soprattutto la storica scoperta nel 1812 di Petra capitale dei Nabatei.<BR>Prima edizione di questo interessante resoconto di viaggio, molto dettagliato e ricco di descrizioni, che Burchhardt fece in Nubia, nel 1814, quando si diresse verso il porto di Suakin sul Mar Rosso che attraversò fino a Gedda per poi raggiungere la città santa della Mecca, dove rimase per tre mesi fino al novembre del 1814, al fine di effettuare il pellegrinaggio. Bell'esemplare internamente, tracce d'uso alla legatura, a cerniere, spigoli e cuffie. Dorso posteriore rifatto in stile.<BR><BR>
Logo Maremagnum fr