Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Buonocore Giuseppe (Dep.)

Tre anni di vita parlamentare. Agli elettori della Circoscrizione di Caserta.

Muca, 1922

60,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1922
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Buonocore Giuseppe (Dep.)
Éditeurs
Muca
Langues
Italien

Description

8°. pp.261-3 bb. T. tela edit. con tit. impresso in oro al piatto e al dorso. Timbretto di ente estinto. Data la vastità della circoscrizione elettorale. il dep. Buonocore dedicava questo vol. agli elettori di Caserta. per informarli dei lavori parlamentari (1919-22) quando era stato deputato Democratico Liberale. Eletto. il 23 nov.1919. il gruppo socialista aveva 154 deputati; il socialista riformista 21; il radicale 57; la democrazia liberale 64; il gruppo di rinnovamento 23. il popolare 99 e il liberale 23. Con la caduta del governo Bonomi e l'incarico a Facta (p.28). il 30 giu.1922. si scioglievano i partiti democratici e l'Aut. e altri deputati meridionali fondarono il Partito Democratico Italiano (programma pp.28-41). L'Aut. dava notizia dell'incarico di governo a Mussolini: "il movimento ha sconvolto. è inutile negarlo. gruppi e partiti. tutti responsabili. della crisi che travagliava. da un triennio. il nostro paese" (p.43); "L'errore massimo dei gruppi della democrazia fu di non sapere . opporsi alle aberrazioni dei 2 gruppi (socialisti e popolari). i quali facevano a gara a sostenere una politica demagogica non utile per il proletariato"(p.44). Seguono discorsi. interrogazioni e proposte di legge nei 3 anni di vita parlamentare.tra cui: Per la linea ferroviaria Roccasecca-Formia e stazioni di Caserta e Caianello (p.141. p.157); Interpellanza sulla politica del Governo in Terra di Lavoro (pp.144-155); Edifici scolastici nella zona colpita dal terremoto del 1915 (p.156); etc.
Logo Maremagnum fr