Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rondelli, Lia

Tre giorni

Edizioni Geiger, 1979

90,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1979
Lieu d'édition
Mulino di Bazzano
Auteur
Rondelli, Lia
Éditeurs
Edizioni Geiger
Thème
Libri d'artista
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8° oblungo, pp. 30 n.n., numerose illustrazioni fotografiche f.t., brossura editoriale illustrata. Tiratura limitata a 300 copie numerate. Geiger 'sperimentale' n. 45. Tre giorni è uno studio sulle interferenze di pensiero e di lavoro di tre persone curante tre giorni di isolamento, registrato e poi ripensato, espresso in modo visivo con sequenze di foto e in modo narrativo in un testo. E' la ricerca di un equilibrio tra cadualità e serialità. Soltanto il tempo, il luogo e il numero degli artisi (Nancy Petry dal Canada. Eddie Allen da Londra e Lia Rondelli da Torino) erano prestabiliti. Le riflessioni basate su Arte/Gioco hanno portato alla scoperta di convergenze creative come punto di partenza per il lavoro seguente, un film. Edizioni Geiger fondate nel 1967 dai tre fratelli Spatola (Adriano, Maurizio e Tiziano) realizzate artigianalmente e dedicate allo sperimentalismo letterario e artistico assai vivace in quegli anni contrassegnati in Italia dall'attività del Gruppo 63 e dai tanti movimenti e riviste che ne furono la conseguenza, mentre dagli Stati Uniti si propagavano gli effetti positivamente contaminanti del movimento Fluxus. Una variegata ricerca, definibile un po' genericamente 'd'avanguardia', di nuovi linguaggi espressivi che si basava essenzialmente sulla fusione o sovrapposizione di poesia, pittura, scultura, musica, teatro, cinema, fotografia, grafica o design e via dicendo, verso quella che Adriano Spatola definì 'poesia totale' e il suo fraterno amico francese Julien Blaine 'arte totale'.
Logo Maremagnum fr