Paperback, 652 pages, Size:156 x 234 mm, Illustrations:2 col., 2 tables b/w., Language(s):Italian, Greek, Latin. ISBN 9782503588643. Summary La storia della filosofia tardo-antica, medievale e umanistica ha visto ricorrere con frequenza e continuit una peculiare struttura terminologico-concettuale di origine neoplatonica, definita dai termini essenza (? - substantia o essentia) - potenza (? - virtus) - atto (? - operatio). Essa trova le sue prime attestazioni in Galeno e Giamblico, e sviluppi in Proclo, Damascio e Simplicio, sebbene il suo modello ontologico emergesse gi in Plotino. Talvolta assimilata allo schema aristotelico atto - potenza, questa triade comporta in realt una radicale rielaborazione dell'ontologia aristotelica - dalla cui base terminologica e concettuale prende peraltro le mosse -, attraverso la reintroduzione dell'elemento esemplaristico platonico, configurandosi cos come struttura causalistico-processionale. Essa venne ripresa dal pensiero cristiano patristico, e attraverso lo snodo fondamentale dello pseudo-Dionigi, conoscer una inesauribile fortuna nel Medioevo greco e latino, dove verr utilizzata per spiegare questioni di angelologia, di psicologia e di dottrina trinitaria. A Bisanzio la triade converge verso la teologia delle energie divine, venendo impiegata da autori quali Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno e Gregorio Palamas. Nel Medioevo latino, essa viene utilizzata da autori come Eriugena, Ugo di San Vittore, Isacco della Stella, Egidio Romano, Enrico di Gand, Bonaventura, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Dante, diffondendosi fino alle soglie dell'Et moderna (Ficino, Bruno). Attraverso le fonti neoplatoniche la triade conosce fortuna anche nella filosofia araba (Al-F?r?b?, Ibn S?n?). Questo volume mira a offrire una quanto pi possibile esaustiva identificazione e discussione delle occorrenze e delle trasformazioni concettuali (nonch , talvolta, delle metamorfosi lessicali) che la triade ha conosciuto nei contesti storico-filosofici qui presi in esame. TABLE OF CONTENTS Premessa Sigle e abbreviazioni La formazione e le ricezioni della triade ? - ? - ?. Una presentazione del problema storico e storiografico (Renato de Filippis & Ernesto Sergio Mainoldi) Significato e funzione della triade ? - ? - ? nel neoplatonismo greco pagano (Michele Abbate) O?, ? ed ? nell'opera di Giamblico (Lucrezia Iris Martone) ?, ?, ? in relazione all'Unificato. La triade neoplatonica nel De primis principiis di Damascio (Ilaria Grimaldi) La triade ? - ? - ? nel pensiero di Simplicio (Claudia Lo Casto) La triade ? - ? - ? in Gregorio di Nissa e nei Cappadoci. Paralleli filosofici e ascendenze origeniane (Ilaria Ramelli) La triade ? - ? - ? nel pensiero patristico-orientale e proto-bizantino (Ernesto Sergio Mainoldi) La triade ? - ? - ? nella visione cosmica di Massimo il Confessore (John Gavin) La triade ? - ? - ? nella riflessione teologica e filosofica di et medio e tardobizantina (Ernesto Sergio Mainoldi) La sostanza fra potenza e atto. Il pensiero di Mario Vittorino (Roberto Schiavolin) La triade dell'essere in Giovanni Scoto Eriugena (Renato de Filippis) La triade dell'essere da Eirico di Auxerre a Egidio Romano (Antonio Sordillo) Aes, sigillabilis, sigillantis. Una metamorfosi della triade dell'essere nelle Theologiae di Abelardo (Melissa Giannetta) Substantia, potentia e actus nella filosofia araba (Beate Ulrike La Sala) Sicut magnes attrahit ferrum. Tommaso d'Aquino, l'immaterialit dell'intelletto e il fondamento occulto delle virt naturali (Massimiliano Lenzi) Illa trinitas Dionysii (sostanza, virt e operazione) in Bonaventura (Andrea di Maio) Vede perfettamente ogne salute. La triade 'nascosta' in Dante, dalla Vita nova alla Monarchia (Giulio d'Onofrio) La triade substantia - virtus - operatio negli autori della scuola domenicana tedesca. Alberto Magno, Ulrico di Strasburgo, Teodorico di Freiberg e Bertoldo di Moosburg (Massimo Perrone) Res (essentia), esse essentiae (virtus), esse existentiae (operatio). Dall'essere di essenza all'essere intelligibile: Duns Scoto e Guglielmo di Alnwick (Davide Riserbato) La triade in Cusano (Pietro Secchi) La triade essentia - virtus - operatio nei platonici del Rinascimento (Roberto Melisi) Antitrinitarismo e triadicit in Giordano Bruno. Il ricorso alla triade substantia/essentia - potentia - actus nel De la causa, principio et uno (Giulio Gisondi) Abstracts - Summaries Indici (Vanni Claves - Giuseppe Donnarumma - Simone Luigi Migliaro - Antonio Sordillo)