Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Marinetti, Filippo Tommaso

Uccidiamo il chiaro di luna!

Edizioni Futuriste di «Poesia» (Poligrafia Italiana),, 1911

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1911
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Marinetti, Filippo Tommaso
Pages
pp. 23 [1].
Éditeurs
Edizioni Futuriste di «Poesia» (Poligrafia Italiana),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione così.
Thème
Futurismo
Description
doppio punto metallico, brossura rosso aranciato con stampa in nero ai piatti,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione così. Ottimo esemplare (alla brossura millimetrica mancanza all’angolino alto anteriore della brossura e minime fioriture), integro, fresco e pulito; condizione non comune per questo tipo di edizione. «.Sentimmo a un tratto la Luna carnale, la Luna dalle belle coscie calde, abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante. Su udì gridare nella solitudine aerea degli altipiani: — Uccidiamo il chiaro di luna!» -- Prima apparizione di questo titolo in italiano. Questo lungo manifesto/proclama fu il secondo mai elaborato dal Marinetti futurista, subito a seguire il manifesto di fondazione. Fu concepito nell’estate del 1909 e pubblicato in una placchetta diffusa via posta nel settembre 1909, con un bellicoso titolo in copertina: «La Rassegna internazionale “Poesia” pubblica questo proclama in reazione agli insulti con cui la vecchia Europa ha gratificato il Futurismo trionfante». Si trattava, come si evince da questo strillo, di un bilancio della ricezione del futurismo, soprattutto in Francia, che fu estremamente negativa, ai limiti del dileggio conclamato. Marinetti reagiva alzando la posta con un nuovo proclama estremamente lirico e provocatorio, che era anche un modo per delineare un primo nucleo di futuristi a cui il poeta si rivolge in apertura: «Olà! Grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi!.». Nel settembre 1909 l’elenco era ridotto a Buzzi, De Maria, Cavacchioli, Govoni e Altomare; qui si contano diciassette nomi (con Lucini al posto di De Maria). -- Il proclama fu subito tradotto in francese come «Tuons le claire de lune!» nell’ultimo numero di «Poesia», diffuso a fine 1909. Venne quindi ripubblicato solo nel 1911 con quel titolo voltato in italiano, a ridosso «della rissa con i vociani del 22 giugno 1911» (Tonini). Cammarota, Marinetti, 29; Tonini, I manifesti, 3.5
Logo Maremagnum fr