Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MAZZINELLI, Alessandro (fl. metà del XVIII sec.)

Uffizio della B. V. Maria per tutti i tempi dell'anno, con le dichiarazioni, e spiegazioni dell'abate Alessandro Mazzinelli. [Legato con:] Uffizio della B. V. Maria nell'Avvento con le dichiarazioni, e spiegazioni dell'abate Alessandro Mazzinelli. [Legato con:] Uffizio della B. V. Maria dopo l'Avvento con le dichiarazioni, e spiegazioni dell'abate Alessandro Mazzinelli. [Legato con:] Uffizio de' morti, della Santa Croce e dello Spirito Santo

Luigi Perego Salvioni nella Sapienza Stampator Vaticano, 1783

2800,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1783
Lieu d'édition
Roma
Auteur
MAZZINELLI, Alessandro (fl. metà del XVIII sec.)
Éditeurs
Luigi Perego Salvioni nella Sapienza Stampator Vaticano
Thème
settecento
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Quattro opere in un volume in 8vo (mm. 210x135). Pp. XXIV, 76 con 9 tavole fuori testo; [2], 72 con 1 tavola fuori testo; [2], 76 con 1 tavola fuori testo; [2], 96, LII con 4 tavole fuori testo. Segnatura: §4 §§8 A-D8 D6; π1 a-d8 e4; π1 a-d8 e6; π1 A-F8 *-***8 ****2. Ogni opera si apre con frontespizio proprio stampato in rosso e in nero e recante al centro una graziosa vignetta calcografica. Bella iniziale calcografica nella prima opera; capilettera xilografici in tutte e quattro le opere. In totale quindici belle illustrazioni a piena pagina incise in rame da Arnoldus V. Westerhout, Bened. Fariat, Jacob Freij, Io. Carolus Allet, Io. Hieronymus Frezza su disegni di Joseph Passarus. Testo stampato in rosso e in nero. Lievi fioriture marginali. Bellissima copia di grande freschezza e splendidamente legata in marocchino biondo coevo, piatti riccamente ornati in oro con al centro uno stemma nobiliare dipinto ad olio non identificato, ma probabilmente riconducibile ad una famiglia di zona laziale, dorso a cinque nervetti con impressioni in oro, tagli dorati (minimi fori di tarlo al dorso). Conservato in astuccio. Ex libris al contropiatto anteriore di Arturo Dazza.
Logo Maremagnum fr