Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Raphael Ebgi ( Con Un Saggio Di Massimo Cacciari )

Umanisti Italiani.Pensiero e Destino

Giulio Einaudi Editore, 2016

85,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788806221546
Lieu d'édition
Torino
Pages
555
Volume
1
Éditeurs
Giulio Einaudi Editore
Format
225 x 145 mm
Edité par
Raphael Ebgi ( Con Un Saggio Di Massimo Cacciari )
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Rilegato
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Umanisti Italiani : pensiero e destino - a cura di Raphael Ebgi ( con un saggio di Massimo Cacciari ) Editore: Einaudi, Torino (2016) ISBN 10: 880622154XISBN 13: 9788806221546 Nuovo/Rilegato con cofanetto Quantità: 1 EUR 85,00 Descrizione: Einaudi, Torino, 2016. Condizione: NEW. Torino: Einaudi, 2016 9788806221546 1105 558 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 23 cm. Da Petrarca a Savonarola, un'antologia di testi nel segno del tragico e di un'antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo, profezia. Umanesimo come scuola di retorica, culto dei Latini e dei Greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose sono piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate (tranne forse in pochi autori, come Giovanni Nesi, che nel suo Oracolo del nuovo secolo, pubblicato nel nostro volume per la prima volta in tempi moderni, cerca di far andare d'accordo il neoplatonismo di Marsilio Ficino e il misticismo apocalittico di Savonarola). Un'antologia di testi nel segno del tragico e di un'antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo, profezia. Una reinterpretazione storico-culturale profondamente innovativa, destinata a cambiare le opinioni comuni sull'Umanesimo e dunque. Ebgi,Raphael. Codice articolo 012531 - Language : Italian text
Logo Maremagnum fr