Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rucellai Giovan Francesco

Un'ambasciata. Diario dell'abate G. F. R. pubblicato da G. Temple-Leader e G. Marcotti.

G. Barbera, 1884

120,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1884
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Rucellai Giovan Francesco
Éditeurs
G. Barbera
Langues
Italien

Description

8°. pp.XXV-303 (3) + 2 tavv. f.t. rip. Bella leg. in seta rossa. con ricchi fregi oro e neri. stemmi oro ai piatti. tit. oro al dorso. Lievi fioriture. Timbretto ex libris. Indice: Prefazione; Viaggio in Francia overo diario descritto da G.R.; 1643. spese di cavalli. carrozze. barche et altro da Firenze a Parigi e da Parigi a Firenze; Posate fatte nel viaggio da Firenze a Parigi con le miglia; 1643. spese fatte nel mio viaggio di Francia; Robe mia nella balla del Sr. Inbasciad; Danari hauti. Dalla pref.: "L'ambasciata straordinaria affidata da Ferdinando II nel 1643 a mons. Lorenzo Corsi non aveva altro oggetto che quello di portare le condoglianze del Granduca aI re Luigi XIII per la morte della regina Maria de' Medici. Venuto a morte nel frattempo anche Luigi XIII. di girare le condoglianze alla reggente Anna d'Austria e al minorenne Luigi XIV e giacchè l'ambasciata attraversava gli Stati di Savoia. di partecipare dette condoglianze a madama Cristina di Francia reggente di Torino. al duchino Carlo Emanuele II in Chambery. ma come allora un viaggio a Parigi non era cosa agevole nè frequente. naturalmente chi lo effettuava credeva di dover prender nota dell'itinerario. degli incidenti. di ciò che più colpiva la curiosità circa i paesi. gli uomini e i costumi. Poi mons. Corsi e il suo seguito ebbero a fare in Parigi un lunghissimo soggiorno: quindi l'occasione di visitare minutamente la capitale francese. Infine essi si ritrovarono colà in un momento di grande importanza: quando ancor calde le ceneri di Richelieu e di Maria de'Medici. venne a morte anche Luigi XIII e il governo passò alle mani della reggente Anna d'Austria. ossia nelle mani del Mazzarino. Il Diario dell'ab.Rucellai rende di tutto questo un conto quotidiano ed esatto."(pp.VI-IX).
Logo Maremagnum fr