



Livres anciens et modernes
UN COMMENTO ALLA BIBBIA Pentateuco libri storici di Sergio Quinzio 1972 Adelphi
15,00 €
Anticousato
(Bari, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
di Sergio Quinzio.
Adelphi
Editore, 1972.
XXII, 214 pagine. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite, chiose a matita leggera)
Un commento alla Bibbia. I. Sul Pentateuco e i Libri Storici di Sergio Quinzio è il primo volume di una serie pubblicata tra il 1972 e il 1976, edita da Adelphi, in cui il celebre teologo, biblista e pensatore italiano affronta una lettura personale e originale dei testi fondativi dell’ebraismo e del cristianesimo. Quinzio si distingue per una prospettiva profondamente esistenziale e drammatica: la sua lettura del Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia) e dei Libri Storici non è mai semplicemente filologica o accademica, ma sempre segnata da un senso di attesa e di inquietudine. L’autore si confronta con la dimensione tragica della storia della salvezza, mettendo in luce le contraddizioni, le promesse non mantenute, il dolore e la speranza che attraversano la narrazione biblica.
Il commento di Quinzio non mira a fornire risposte dogmatiche, ma invita il lettore a misurarsi con il mistero della parola biblica e con la sua attualità. In particolare, Quinzio sottolinea come la Bibbia sia un libro che parla dell’assenza di Dio tanto quanto della sua presenza, e come la fede biblica sia segnata dalla tensione tra promessa e compimento, tra attesa e delusione.
Questo approccio rende l’opera di Quinzio unica nel panorama italiano: il suo commento è insieme un atto di fede, una riflessione filosofica e una testimonianza esistenziale. Il volume è considerato un testo di riferimento per chi desidera avvicinarsi alla Bibbia non solo come documento religioso, ma come libro vivo, capace di interrogare profondamente l’uomo contemporaneo
Libro usato saggistica religione