Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Louis Légrand

UN METODO ATTIVO PER LA SCUOLA D'OGGI

LA SCUOLA EDITRICE, 1974

26,99 € 29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1974
Lieu d'édition
BRESCIA
Auteur
Louis Légrand
Volume
1
Série
Volume 43 di Meridiani dell'educazione: collana di pedagogia straniera contemporanea
Éditeurs
LA SCUOLA EDITRICE
Format
22 cm
Thème
Didattica, Metodi didattici, Psicologia, Scuola attiva, Filosofia, Insegnamento, Educazione
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO.

La metodologia educativa è dipesa troppo da scelte individuali più o meno razionali e pertanto discutibili. I progressi della psicologia da una parte, le condizioni sociali, economiche e tecniche dell'educazione dall'altra, sollecitano a ritenere oggi possibile una tecnologia dell'insegnamento derivata direttamente «dall'educazione funzionale» promossa da Claparède. Il volume del Legrand è un preciso punto di riferimento per una nuova scuola.

Descrizione bibliografica
Titolo: Un metodo attivo per la scuola d'oggi
Titolo originale: Une methode active pour l'école d'aujourd'hui
Autore: Louis Légrand
Traduzione dal francese di: Luigi Baraldini
Editore: Brescia: La Scuola Editrice, 1974
Lunghezza: 188 pagine; 21 cm
Collana: Volume 43 di Meridiani dell'educazione: collana di pedagogia straniera contemporanea
Soggetti: Didattica, Metodi didattici, Psicologia infantile, Méthodes actives, Scuola attiva, Filosofia, Insegnamento, Educazione nuova, Pédagogiques, Psychologiques, Pedagogisti francesi, Paris, Parigi, Francia, Liceo, Louis-le-Grand, Università, Innovazione, Cultura, Istruzione pubblica superiore, Prytanée français, Collège, Collegio, Gesuiti, éducatione nouvelle, Metodi nuovi, Europa, Contestazione, Novecento, Anni Dieci, Anni Venti, Rinnovamento pedagogico, Dewey, Motivazione, Metodo tradizionale, Insuccesso, Docenti, Studenti, Allievi, Alunni, Discenti, Rapporti, Relazioni, Apprendimento, Lingua materna, Struttura mentale, Materie, Scienze, Matematica, Ambiente sociale, Formazione permanente, Insegnanti, Progresso, Tecnologia, Tecnica, Ispettori, Sviluppo, Linguistica, Grammatica, Lingue, Repusseau, Comunicazione, Gruppi di lavoro, Compiti, Esami scritti, Prove, Competizione, Famiglia, Graduatorie, Voti, Efficacia, Metodi educativi, Critica, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Collezionismo, Studi culturali, Langevin-Vallon, Bloch, école traditionnelle, Sciences naturelles et formation de l'esprit, Anni Sessanta, Anni Settanta, Enseignement individualisé, Formation des enseignants, Méthode active, Renouvellement pédagogique, Réforme scolaire, Technologie, Insegnamento individualizzato, Metodo attivo, Rinnovamento educativo, Riforma scolastica, Lapassade, Orientamento, Severità, The right to learn: Educational strategies for socially excluded youth in Europe, Classi, Maggio 1968, Storia, Baccalauréat, Physique, Lycée, Péchoutre, Irving Rogers, Didactics, Teaching methods, Child psychology, Active school, Philosophy, Teaching, New education, French pedagogues, Paris, Paris, France, Lyceum, Louis-le-Grand, University, Innovation, Culture, Public higher education, College, Jesuits, Methods New, Europe, Challenge, Twentieth century, Ten years, Twenties, Pedagogical renewal, Motivation, Traditional method, Failure, Teachers, Students, Pupils, Learners, Relationships, Relationships, Learning, Mother tongue, Mental structure, Subjects, Sciences, Mathematics, Social environment, Lifelong learning, Teachers, Progress, Technology, Technique, Inspectors, Development, Linguistics, Grammar, Languages, Repusseau, Communication, Working groups, Tasks, Written exams, Tests, Competition, Family, Rankings, Grades, Effectiveness, Educational methods, Criticism, Essays, Out of print books, Rare books, Collecting, Cultural studies, Sixties, Seventies, Individualized teaching, Active method, Courses, Scholastic reform, Lapassade, Orientation, Severity, Classes, May 1968, History
Logo Maremagnum fr