Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Stefano Mascherpa

Un modello degli operai. Memorie biografiche di Luigi Cappa carradore

Tipografia editrice La Salute, 1930

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1930
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Stefano Mascherpa
Éditeurs
Tipografia editrice La Salute
Thème
simple, storia locale

Description

In 16 (cm 11 x 17), pp. 220 + (2). Brossura editoriale. Edizione originale e unica, assai rara, di questa biografia di Luigi Cappa, detto il "carradore santo". Nacque a Cavallermaggiore, nel cuneese, nel 1852. Originario di una famiglia di contadini, visse una gioventu' di preghiera e lavoro. Apprese il mestiere di fabbro per onorare San Giuseppe e propiziarsi la sua protezione. Il suo tempo libero lo trascorreva nella preghiera e nella lettura di libri religiosi, che resero la sua fede salda e profonda. Presto' servizio militare nella caserma dell'Arsenale di Gaeta. In un primo tempo apri' una bottega da carradore a Foresto, poi a Savigliano, sempre nel cuneese. Su insistenza pero' dei suoi compaesani, che tanto stimavano la sua operosita' ed la sua onesta', fece ritorno a Cavallermaggiore in un officina di proprieta' della Confraternita di San Bernardino. I confratelli stessi prestarono dei carri per il trasloco degli attrezzi del mestiere. L'officina di Luigi Cappa divenne un vero e proprio centro di apostolato in particolare per gli operai ed i giovani. Estese il suo apostolato anche fra gli altri artigiani della citta', instaurando fra loro un vincolo di cristiana solidarieta' e la devozione a San Giuseppe loro patrono. Mori' nel 1929.
Logo Maremagnum fr