Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Del Vecchio Giorgio

Un punto controverso nella storia delle dottrine politiche. Nota critica (Estratto dalla Rivista Italiana di Sociologia, anno XIII, fasc. V - VI, Settembre - Dicembre 1909)

Rivista Italiana di Sociologia - Tip. degli Olmi, 1909

15,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1909
Lieu d'édition
Roma - Scansano
Auteur
Del Vecchio Giorgio
Éditeurs
Rivista Italiana di Sociologia - Tip. degli Olmi
Thème
Filosofia politica, Storia del pensiero politico, Nicola Spedalieri
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. 7, brossura editoriale. Intonso. Contributo relativo al pensiero di Nicola Spedalieri, nato come recensione all'Anti-Spedalieri, ossia despoti e clericali contro la dottrina rivoluzionaria di Nicola Spedalieri' del Cimbali (Torino, 1909). Lo Spedalieri (Bronte, Catania, 1740-Roma, 1795), sacerdote, fu professore di matematica e filosofia a Monreale, prima di trasferirsi alla corte pontificia, dove godette della protezione di Pio VII. Poliedrica personalità di poeta arcade, musicista (fu valentissimo suonatore di arpa), oratore, storico, matematico, pubblicista, polemizzò vivacemente con il Gibbon. La sua improvvisa morte dette adito alla voce che egli fosse stato avvelenato. La sua opera principale è De' Diritti dell'Uomo, edita alla macchia dal Salvioni di Roma nel 1791 nell'intento di conciliare la dottrina cattolica coi principi illuministici attuati in quegli anni dalla Rivoluzione Francese.
Logo Maremagnum fr