Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gallian, Marcello

Una vecchia perduta. Racconto

Le Edizioni d’Italia (Panetto & Perelli - Spoleto), collana - «Scrittori moderni» n. 6,, 1933

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1933
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Gallian, Marcello
Pages
pp. 93 [11].
Éditeurs
Le Edizioni d’Italia (Panetto & Perelli - Spoleto), collana, «Scrittori moderni» n. 6,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura editoriale con lettering modernista stampato a due col. al piatto (dorso e post. in nero),
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Tracce di sporco alla brossura e dorso brunito, per il resto ottimo esemplare pregiato da bella dedica autografa dell’autore alla prima carta e completo della fascetta editoriale integra. Ormai rarissima prima edizione del romanzo breve «Una vecchia perduta» edito nel 1933 come penultimo titolo della collana «Scrittori moderni» delle Edizioni d’Italia. Scritto quando, per l’anarchico di destra Gallian, l’illusione di una sovversione dei valori e della morale borghesi a opera del primo fascismo era ormai svanita in favore di un regime normalizzato e repressivamente normalizzante, questo racconto di Gallian non rinuncia - come farà anche e ancor di più con il successivo «In fondo al quartiere» (1935), inizialmente censurato - a indagare luoghi considerati scabrosi, come la seduzione e la relazione tra una donna non più giovane e un ragazzo. Sconosciuto o quasi dimenticato, Marcello Gallian è stato - almeno prima di finire ai margini letterari e sociali dopo la fine del ventennio fascista, conducendo il resto della propria vita in estrema povertà - uno scrittore, drammaturgo e pittore febbrile nella propria attività e radicale nelle proprie posizioni: legato al fascismo sovversivo e anticonformista delle origini e dunque critico nei confronti della svolta “istituzionale”, dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale la vita di Gallian fu segnata dalla sostanziale incapacità di adattarsi al nuovo mondo.
Logo Maremagnum fr