Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

RUZZANTE, (BEOLCO) Angelo.

Vaccaria - Anconitana - Piovana.

Vinegia, Dom. de Farri, 1561,, 1561

1800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1561
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
RUZZANTE, (BEOLCO) Angelo.
Éditeurs
Vinegia, Dom. de Farri, 1561,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>3 opere in un vol. in-8 piccolo (153x95 mm), legatura '800esca in mezzo marocchino e ancoli e angoli, titolo in oro al dorso. Edizione di notevole pregio e rarità, tra le prime di queste commedie (rispettivamente forse terza, quarta e quinta; l'originale delle prime due apparve nel 1551, la ''Piovana'' nel 1548). Si compongono tutte di cinque atti in prosa, senza distinzione di scene ed hanno le stesse caratteristiche tipogr., ciè impresa tipogr. sul tit. ed in fine (la Vaccaria solo sul tit.), iniz. silogr., car. corsivo. - I) Vaccaria. Comedia del Famosissimo Ruzzante, non meno arguta, che piacevole; pp. 95 (per errore num. 102). Probabile terza edizione (la prima apparve a Venezia, Stephano di Alessi, 1551). Scritta in dialetto veneziano e padovano, s'ispira alla ''Asinaria'' di Plauto, pur staccandosene nel finale. - II) Anconitana, comedia; pp. 77, (1). Probabile quarta edizione (la prima è del 1551) di questa commedia dall'intreccio molto complesso, scritta in parte in dialetto padovano e veneziano. - III) Piovana, comedia overo noella del Tasco; ff. 54. E' forse la quinta edizione (la prima fu pubblicata dal Giolito nel 1548) di questa arguta e vacissima commedia, dalla trama complicatissima, ispirata al ''Rudens'' di Plauto e allo ''Heautontimoroumenos'' di Terenzio; scritta interamente in dialetto padovano, viene considerata una delle più riuscite dell'autore, il quale nel prologo spiega perché ha adoperato il dialetto padovano e la lingua ''Pavana grossa''. - Importante assieme di questi lavori teatrali di Angelo Beolco (Padova 1502 - 1542), detto Ruzzante dal nome di un personaggio che egli indrodusse nelle sue commedie e che egli stesso interpretò sulla scena; è universalmente riconosciuto come uno uno dei più geniali, originali e famosi commediografi italiani. Buon esemplare, lievi e marginali arrossature.  Ediz. mancanti al BMC e solo ediz. posteriori in Clubb e Regenstein (quest'ultimo, 530, registra la ''Anconitana''). Quest'ediz. della ''Vaccaria'' è presente solo in Allacci, 799 e Soleinne IV, 4597. L'ediz. della ''Piovana'' non è presnte in alcun repertorio consultato.
Logo Maremagnum fr