Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MAFFEI, Scipione.

Veona Illustrata, in quattro parti.

Verona, J. Vallarsi e P.A. Berno, 1731- 32,, 1731

3800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1731
Lieu d'édition
Verona
Auteur
MAFFEI, Scipione.
Éditeurs
Verona, J. Vallarsi e P.A. Berno, 1731- 32,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>4 parti in un volume in-folio gr. (mm. 415x295), pp. XII, colonne 396, pp. X, colonne 298, pp. IV, col. 294, pp. (7), col. 214, pp. (3), bella leg.coeva p.pergamena rigida, titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati. I quattro titoli, impressi in rosso e nero, narrano: I): «L'istoria della città e insieme dell'antica Venezia», con pianta di Verona e 9 tav. epigrafiche n.t. II): «L'istoria letteraria o sia notizia de'scrittori veronesi» ; con 14 medaglioni effigiati al recto e al verso. III): «La notizia delle cose in questa città più osservabili» ; con 28 incisioni n.t., tra le quali notevoli i dodici busti antichi disegnati da G.B.Tiepolo ed incisi da A. e Fr. Zucchi. IV): «Trattato deli Anfiteatri» ; con 18 incisioni n.t. Frontesp. alle 4 parti con figura allegorica, testate, finalini, grandi iniziali istor. inc. in rame. Illustrano il testo complessive 67 incisioni, tra le quali la pianta topografica della città. Prima edizione di quest'opera di sommo interesse su Verona, «ricca sorgente di cognizioni» sulla sua storia civile, religiosa, monumentale ed artistica. Esemplare assai bello, perfetto, a pieni margini su carta forte (ex-libris Biblioteca Terzi). LOZZI 6300. PLATNER 426. SCHLOSSER, p.550: «con magnifiche tavole in rame disegnate in parte da Tiepolo, e utilissime per la concezione dell’antichità in quel tempo» .Pur non essendo edito a Venezia è per la sua bellezza descritto dal Morazzoni a p. 171-172: «dignitosa ediz., per quanto concepita con un criterio secentesco... la più interessante per noi è la terza parte che si è arricchita di 3 tavole inc. da F.Zucchi su disegno di Tiepolo» .
Logo Maremagnum fr