Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Valperga Di Caluso, Tommaso

Versi italiani di Tommaso Valperga Caluso fra gli arcadi Euforbo Melesigenio

coi Tipi di Bernardino Barberis,, 1807

450,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1807
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Valperga Di Caluso, Tommaso
Pages
pp. [4] 324 e due carte con il ritratto calcografico di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano è sottoscritto: Laurentius Pecheux del. . 1783. Galganus Cipriani sculp. Raphael Morghen direx; la seconda carta di tav. calcogr.
Éditeurs
coi Tipi di Bernardino Barberis,
Format
in 4°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Letteratura Antica
Description
bella legatura piena pelle maculata coeva, cornice dorata ai piatti, ricchi fregi in oro al dorso, tassello con titoli oro al dorso.
Premiére Edition
Oui

Description

Prima edizione. Ottimo esemplare con grandi margini ed impresso su carta pesante. Ex-libris “Biblioteca Scati-Grimaldi” al contropiatto anteriore. Raro a trovarsi in questo stato di conservazione. Raccolta di versi del poeta, filosofo, teologo e saggista Tommaso Valperga di Caluso, nominato dall’Alfieri nel suo testamento curatore postumo delle proprie tragedie. Aperto dal componimento «Alla defunta Principessa di Carignano Gioseffina di Lorena», il volume è introdotto da un avvertimento ai lettori in cui si legge, a giustificazione dell’imponente numero di liriche contenute: «L’Autore più che persuaso che la mole non fa il pregio de’ libri, e vie meno de’ poetici, non vuole stampare ogni cosa sua. Ma per certa indulgenza a non sopprimere senza special motivo questo e quel componimento, sol perché sul totale adesso gli spiace di non aver saputo farlo più bello, si è condotto a dar qui non la scelta, ma la maggior parte de’ versi, che non gettati, è gran tempo, alle fiamme, qui potessero trovar luogo».
Logo Maremagnum fr