Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vincent van Gogh, Theodorus van Gogh, Massimo Cescon, Karl Jaspers, Marisa Donvito, Beatrice Casavecchia

VINCENT VAN GOGH: LETTERE A THEO. A CURA DI MASSIMO CESCON CON UN SAGGIO INTRODUTTIVO DI KARL JASPERS

Ugo Guanda, 1998

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1998
Lieu d'édition
Parma
Auteur
Vincent van Gogh, Theodorus van Gogh
Pages
366
Volume
1
Série
Testi e documenti della Fenice
Éditeurs
Ugo Guanda
Format
23 cm
Edité par
Massimo Cescon
Edition
Prima
Thème
Biografie, Memorie, Lettere, Corrispondenza, Raccolte epistolari, Epistolario, Antologie, Ottocento, Pittura, Arte, Arte fiamminga, Artisti, Malattia mentale, Opere generali, Collezionismo, Libri fuori catalogo, Pittori contemporanei, Colore
Préface par
Karl Jaspers
Traducteur
Marisa Donvito, Beatrice Casavecchia
Description
MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. DEDICA IN ANTIPORTA.
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non

Description

Caro Theo: per molto tempo, dall'agosto 1872 fino al 27 luglio 1890, due giorni prima di morire dopo essersi sparato un colpo di rivoltella, Vincent Van Gogh scrisse al fratello Theo con una costanza che trova il solo termine di paragone nell'amore che egli nutriva per lui. Per molto tempo Theo fu il suo unico interlocutore; sempre fu quello privilegiato, prima e al di sopra di ogni altro, il solo cui confido le pene della mente e del cuore. Del resto, le lettere a Theo (qui presentate in una scelta che riprende, con qualche variante, la versione integrale apparsa in Italia nel 1959) costituiscono la gran parte dell'epistolario vangoghiano. Dalla giovinezza alla piena maturità, esse ci permettono di seguire, quasi quotidianamente, la vicenda artistica e umana del grande pittore. Altissima testimonianza artistica e morale, ancora oggi costituiscono il miglior viatico per un approccio alla sua pittura. Il sodalizio con Theo permise a Vincent di continuare, fin quando gli fu possibile, ovvero fin quando la sua enorme forza di volontà si arrese a un futuro che si presentava sempre più incerto, un rapporto con la vita che altrimenti si sarebbe forse rivelato da tempo insostenibile: Se non avessi Theo, mi sarebbe impossibile dedicarmi al mio lavoro; ma poiché mi è amico, farò ancora progressi e continuerò. Continuò fin quando gli parve di aver assolto a quel compito che, con impressionante preveggenza, confido a Theo in una lettera del 1883: Quanto al tempo che ho di fronte a me penso che posso in tutta tranquillità presupporre un certo numero di anni, che si aggirerà tra i sei e i dieci. Anni in cui, nonostante le drammatiche difficoltà materiali e psicologiche, la segreta consapevolezza del proprio valore di artista e la mai venuta meno devozione di Theo lo aiutarono a raggiungere quella particolare sublimazione delia vita che emana dai suoi maggiori capolavori. Dissidi, scontri, riconciliazioni: tutte le varie fasi di un'amicizia tanto commovente quanto complessa trovano testimonianza ed eco in queste pagine, che per la tensione etica e la rettitudine che le anima sono senz'altro da considerare tra i documenti più alti della spiritualità moderna e, insieme, una professione di credo estetico forse senza eguali in tutta la storia dell'arte.

Descrizione bibliografica
Titolo: Lettere a Theo
Titolo originale: Brieven aan zijn broeder: uitgegeven en toegelicht door zijn schoonzuster
Autori: Vincent van Gogh, Theodorus van Gogh
Curatore: Massimo Cescon
Saggio introduttivo di Karl Jaspers
Traduzione di: Marisa Donvito, Beatrice Casavecchia
Editore: Parma: Ugo Guanda, Ottobre 1998
Lunghezza: 366 pagine; 23 cm
Collana: Testi e documenti della Fenice
Soggetti: Biografie Memorie Lettere Corrispondenza Raccolta epistolare Epistolario Raccolte Antologie Ottocento Morte Johanna Bonger Emozioni Pittura Artisti Verzamelde Brieven va The complete Letters Olandese Opere Mauve Tersteeg Van Rappard Émile Bernard Parigi Galleristi Cronologia L'Aia Mercante d'arte Ramsgate Isleworth Inghilterra Olanda Dordrecht Teologia Amsterdam Predicatore Borinage Minatori Accademia Belle arti Anversa Francia Paul Provenza Casa gialla Ricovero Manicomio Saint-Rémy Saggio Fratelli Strindberg Patografia Mutamento della concezione di sé Malattia mentale Pensiero Tormento Disegni Sien Impressionisti Impressionismo Dibattiti Gusto Sperimentazioni Soggetti Ritratti Esercizi Disegno Ricerche Colore Tecniche Pittori antichi contemporanei Scuola Rembrandt Millet Rubens Musei Pinacoteche Studi Amici Vita privata Padre Pastore Donne amate Ursula Loyer Cugina Kee Letteratura Zola Naturalisti Balzac Hugo Maupassant Dickens Jules Michelet Difficoltà economiche Quadri Valore Frustrazione Follia Disturbi psichici Scrittura Dipingere Acquerelli Arles Auvers-sur-Oise Bianco Borinage Caffè di notte Calma Caro fratello Courrières Crisi Delacroix Denaro Desiderio Drenthe Émile Bernard Etten Frans Hals Gachet Gauguin Gente Girasoli Goupil Grigio Groot Zundert Malinconia Momento nero Neunen Periodo Pont-Aven Ragione Scheveningen Schizzi Tela Tersteeg Natura morta Olio su tela Otterlo Calco in gesso Campo di grano Collezionismo Paesaggi Montmartre Emile Bernard Welsh Ovcharov Contadina seduta Claude Monet Monticelli Seurat Dipinti Tanguy Tarascon Tasset Tersteeg Jules Dupré Koning Soldi Peyron Pissarro Autoritratto Irving Stone Brama di vivere Disperazione Pazzia Arti figurative Analisi Lettura Critica Interpretazione Fiamminga Psicologia Psichiatria Psicopatologia Studi culturali Periferia Mangiatori di patate Bibbia Souvenir Le père Notte stellata sulla riviera del Rodano Seminatore Metafora cristologica Mito giapponese Atelier du midi Nidi Camera da letto Maison jaune Due sedie Cipressi Veglia Imitazione Resurrezione di Lazzaro Municipio Dottor Gachet Aratro Burrone Veglia Primi passi Bibliografia Vintage van Donk-Kooiman Criminologia clinica Getsemani Litografie Relazioni Freud Die Verdichtungen Simbolismo Simboli Linguaggio pittorico Trauma Famiglia Ludwig Binswanger Tradimento Giuda Olivi Bernard Mani Paesi Bassi Realismo Barbizon Provenza Giapponismo Fiori Paul Signac Terrazza Mutilazione Orecchio Courbet Epilessia Schizofrenia Disturbo bipolare Sifilide Albert Aurier Incisioni Francesi Cortigiana Fioritura Italiana Octave Mirbeau Howard Hodgkin Jackson Pollock Metzger Crispino XIX secolo Appunti Internamento Casa di cura Capolavori Suicidio Pistola Fels Montanari Shapiro Huyghe Valsecchi Lust for Life Riese Mirabeau Amore Amicizia Isolamento Biographies Memories Letters Correspondence Letter Collections Anthologies Nineteenth century Death Emotions Painting Artists Dutch Works Paris Gallery owners Chronology The Hague Dealer England Holland Theology Preacher Borinage Miners Academy of Fine Arts Antwerp France Provence Yellow house Shelter Mental asylum Essay Brothers Pathography Change in self-concept Mental illness Thought Torment Drawings Impressionists Impressionism Debates Taste Experiments Subjects Portraits Exercises Drawing Research Color Techniques Contemporary ancient painters School Museums Galleries Studies Friends Private life Father Pastor Beloved women Cousin Literature Naturalists Financial difficulties Paintings Value Frustration Madness Mental disorders Writing Painting Watercolors White Night cafe Calm Dear brother Crisis Money Desire People Sunflowers Grey Melancholy Dark moment Period Reason Sketches Canvas Still life Oil on canvas Plaster cast Wheat field Collecting Collectibles Landscapes Peasant woman sitting Paintings Money Self-portrait Lust for life Despair Madness Visual arts Analysis Critical reading Flemish interpretation Psychology Psychiatry Psychopathology Cultural studies Periphery Potato eaters Bible Starry night on the Rhone coast Sower Christological metaphor Japanese myth Bedroom Two chairs Cypresses Vigil Imitation Resurrection Lazarus Town hall Plough Ravine Vigil First steps Bibliography Clinical criminology Gethsemane Lithographs Relationships Symbolism Symbols Pictorial language Family Betrayal Judas Hands Netherlands Realism Provence Japonism Flowers Terrace Mutilation Ear Epilepsy Schizophrenia Bipolar disorder Syphilis French engravings Courtesan Italian flowering 19th century Notes Internment Nursing home Masterpieces Suicide Pistol Love Friendship Isolation
Logo Maremagnum fr