Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Renato G. Dottori, Ervardo Fioravanti

VINI E LIQUORI D'ITALIA.

Istitutp commercio con l'estero, 1953

45,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1953
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Renato G. Dottori, Ervardo Fioravanti
Éditeurs
Istitutp commercio con l'estero
Thème
ENOLOGIA, AGRICOLTURA
Langues
Italien

Description

Un volume (18x25,5 cm) di 184, con 40 tavole a colori fuori testo di Ervardo Fioravanti. Tela rossa con titolo e illustrazione applicata al piatto. Edizione speciale di 500 copie (n.108). - Indice: I). Vini. 1). Storia e leggenda. 2). Vi presentiamo un amico. 3). Approfondiamo la conoscenza. 4). I rami della famiglia. 5). I vini e il tempo. 6). I biglietti da visita. 7). Consigli per l'acquisto. II). Spumanti. 1). Gli spumanti. 2). La cantina. 3). I bicchieri. 4). Dalla cantina alla mensa - il trasporto - il travaso. 5). Dalla cantina alla mensa - la temperatura - si mesce. III). Aperitivi. 1). Gli aperitivi. 2). Piemonte, Liguria e Lombardia. 3). Tre Venezie ed Emilia. 4). Toscana, Umbria e Marche. 5). Abruzzo, Lazio e Campania. 6). Puglie, Lucania e Calabria. 7). Sicilia e Sardegna. IV). Acqueviti e liquori. 1). Le acqueviti. 2). I liquori. 3). Le miscele. 4). Quando e che cosa? 5). Le leggi dell'armonia. 6). Pregi alimentari. 7). L'arte del bere. V). Appendice. 1). Breve glossario sui vini. 2). Alcune ricette per miscele. 3). Ancora dell'assortimento tra vini e cibi. 4). Vini italiani con denominazion di origine di dominio collettivo, con tutela specifica in campo internazionale.
Logo Maremagnum fr