Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Stefano De Tomasso

Voci dalla Spagna. La radio antifascista e l'Italia (1936-1939)

Rubbettino, 2016

15,20 € 16,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788849846065
Auteur
Stefano De Tomasso
Pages
281
Série
Ist. di studi storici Gaetano Salvemini
Éditeurs
Rubbettino
Format
141×214×17
Thème
Radiocomunicazioni, Fascismo, Spagna-Storia, Storia: eventi e argomenti specifici, Ideologie e movimenti politici di estrema destra, Radio, podcast, Italia, Spagna, 1919–1939 (Periodo interbellico)
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Questo lavoro dedicato all'attività radiofonica realizzata dai volontari antifascisti nel corso della guerra di Spagna e alle sue ripercussioni in Italia vuole essere un contributo al dibattito storiografico sulla controversa questione della crisi del consenso al regime fascista nella seconda metà degli anni Trenta e in particolare sul ruolo in essa giocato dall'antifascismo. Sebbene quello della diffusione dell'ascolto delle "voci" provenienti dalla Spagna venga spesso indicato come un fenomeno rivelatore degli umori e degli orientamenti degli italiani negli anni del conflitto spagnolo, si tratta di un tema che non è mai stato approfondito. Eppure, per l'analisi della svolta totalitaria che il regime tenta di attuare in questi anni, l'importanza dello studio degli strumenti di formazione dell'opinione pubblica appare evidente. Tanto più che, tra questi, particolare interesse riveste proprio la radio, divenuta negli anni Trenta il principale strumento della "fabbrica del consenso" fascista.
Logo Maremagnum fr