Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gilpin William

Voyage en differentes parties de l'Angleterre, et particulièrement dans les Montagnes & sur le Lacs du Cumberland & du Westmoreland; contenant des Observations relatives aux beautés pittoresques. Ouvrage traduit de l'Anglois, sur la Troisième Edition.

Chez Defer de Maisonneuve - Blamire, 1789

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1789
Lieu d'édition
a Paris - a Londres
Auteur
Gilpin William
Éditeurs
Chez Defer de Maisonneuve - Blamire
Thème
Viaggi in Inghilterra, Cumberland e Westmoreland, Figurati del '700
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 voll. in-8° (208x128mm), pp. (2), XIX, 341; (2), XVI, 348; legatura coeva p. pelle nocciola marmorizzata con dorso adorno di doppio tassello granata con titolo e segnatura di volume in oro, fregi ed anfore egualmente impresse in oro. Tagli rossi. Complessive 30 tavv. incise all'acquatinta f.t., disegnate dallo stesso Gilpin, con vedute di località inglesi, di montagne, di laghi, di animali, ecc. Restauro all'angolo inferiore destro della p. 19 del primo vol. Bell'esemplare con sparse fioriture e con minimali restauri ai dorsi. Aloni ad alcune cc. Prima edizione francese, condotta da Guédon de Berchere sulla terza edizione inglese di pittoresco itinerario di viaggio nelle regioni inglesi del Cumberland e del Westmoreland, con particolare sensibilità per i laghi e le montagne del territorio. Il Gilpin (Carlisle, 1724-Boldre, 1804), pittore di paesaggi ed incisore, fratello di un altro noto artista, Sawrey Gilpin, fu canonico di Salisbury e curato di Boldre, nell'Hampshire. Bicknell, 18.1: 'Widely read and had an important influence on the way people looked at, portrayed & described the Lake District'. Brunet, II, 601.
Logo Maremagnum fr