Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Baradel Valentina ( Presentazione Di Cristiana Guarnieri

Zanino di Pietro. Un protagonista della pittura veneziana tra Tre e Quattrocento

Il Poligrafo Casa Editrice, 2019

65,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2019
ISBN
9788893870757
Lieu d'édition
Padova
Auteur
Baradel Valentina ( Presentazione Di Cristiana Guarnieri
Pages
334
Volume
1
Éditeurs
Il Poligrafo Casa Editrice
Format
170 x 240 Mm
Edition
Edition originale
Description
Neuf
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Zanino di Pietro. Un protagonista della pittura veneziana tra Tre e Quattrocento a cura di Valentina Baradel - Presentazione di Cristina Guarnieri Nuovo Brossura Quantità: 1 EUR 65,00 Descrizione: Brossura. Condizione: nuovo. 334 pp, illuis. Il Poligrafo, 2019. NUOVO. Zanino di Pietro Charlier fu uno dei protagonisti della stagione tardogotica veneziana. Dopo un soggiorno di vent anni a Bologna, all inizio del Quattrocento il pittore di origini francesi fece della città lagunare la sua nuova residenza e luogo prediletto dove svolgere la propria attività. Qui, grazie a un acuto senso degli affari, riuscì a ritagliarsi un ruolo di spicco nel panorama artistico locale, avviando un efficiente bottega in grado di competere con quelle di antica tradizione familiare di Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore. Ne sono prova tanto l elevato numero di opere riconducibili al suo atelier, quanto l importanza dei suoi committenti, tra i quali figura Marino Contarini, proprietario di una delle dimore veneziane più note, la Ca d Oro, il quale affidò al pittore la decorazione della facciata sul Canal Grande e di alcuni ambienti interni della sua domus magna. Perfettamente inserito nelle dinamiche lavorative e commerciali di una Venezia regina del mare e giovandosi della rete di scambi e traffici imbastiti dalla Repubblica con le due sponde dell Adriatico, il pittore non limitò la sua attività al solo centro lagunare, ma giunse a esportare i suoi prodotti fino alle coste marchigiane, pugliesi e croate, addentrandosi anche nel cuore della penisola, a Rieti e Gubbio, dove sono tuttora conservati alcuni suoi dipinti. Il volume, primo studio monografico dedicato a questa prolifica e affascinante personalità, ne ripercorre per intero la parabola artistica, dagli esordi nella città felsinea, all ombra del cantiere di San Petronio, attraverso il folgorante incontro a Venezia con l arte di Gentile da Fabriano, fino agli esiti estremi, culminati nella decorazione ad affresco della tomba del beato Pacifico nella chiesa dei Frari. Il ricco catalogo ragionato apre a un approfondita riflessione sulle modalità operative della bottega medievale, sui rapporti con la committenza e sulle tipologie e funzioni dei dipinti. Codice articolo 011591 - Language : Italian text
Logo Maremagnum fr