


Périodiques
Armani/Cigarini,DIRITTO ED ECONOMIA,Calderini 1993 [manuale,scuola
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Giuseppe Armani, Gian Paolo Cigarini,
Giovanni Cigarini,
DIRITTO ED ECONOMIA,
Edizioni Calderini, Bologna 1991,prima edizione,
brossura, 25x22 cm., pp.298,
con numerose illustrazioni in nero,
peso: g.910
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalla Prefazione
Le potenzialità formative ed educative del diritto e dell'economia, specifi-
camente considerate nei primi due anni della secondaria superiore, sono
notevoli perché conducono i giovani a scoprire la dimensione giuridica
ed economica dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano.
Per tale motivo il progetto di riforma, elaborato dalla commissione
Brocca e recepito dai programmi di tutti i bienni sperimentali, assegna un
ruolo importante all'insegnamento del diritto e dell'economia, nell'inten-
to di fornire allo studente, sui temi dell'attività legislativa e della politica
economica, «le conoscenze minime ormai necessarie a tutti per vivere in
un sistema complesso come l'attuale».
Gli autori nel preparare il testo hanno cercato di soddisfare queste
esigenze soprattutto in due modi.
In primo luogo, i temi delle due discipline sono stati orientati in termini
essenziali verso la mèta di una formazione civica di base, rendendo
agevole per l'insegnante condurre per mano lo studente nella compren-
sione della realtà e nella formulazione di scelte ragionate nel campo
individuale e in quello sociale.
In secondo luogo, si è preso spunto dalle situazioni concrete, proprie
dell'esperienza individuale, familiare e sociale dell'alunno, per risalire
all'individuazione di categorie generali e di inquadramenti complessivi.
Inoltre si è dato risalto alla dimensione iconografica, utilizzando immagi-
ni, quali dipinti, fotografie, disegni, grafici e vignette, che arricchiscono
la documentazione degli argomenti trattati e rendono piacevole la consul-
tazione del manuale.
Ogni capitolo (10 per il diritto e 11 per l'economia) alla fine presenta un
«riepilogo», che permette allo studente un preciso inquadramento del
tema svolto e la sua memorizzazione, e due strumenti di lavoro per
l'insegnante: «le domande di verifica» e «la lettura per la discussione».
In appendice viene proposto un «dizionario dei principali termini giuridi-
ci ed economici» che ricorrono nel testo, i quali risultano scritti in
«neretto», in modo da permettere il rinvio al dizionario per una verifica.
Sono riprodotti alcuni quadri che fanno parte della «collezione Verzoc-
chi», nella quale, sul tema «il lavoro nell'arte», sono raccolte opere dei
più importanti pittori italiani.
Gli Autori
Indice
Prefazione......................................................................... Pag. VII
Parte Prima - DIRITTO........................................................ » 1
1 La società umana ....................................................... » 3
2 Lo Stato................................................................... » 13
3 Il diritto ................................................................... » 25
4 I soggetti del diritto .................................................... » 39
5 La Costituzione italiana............................................... » 51
6 Diritti e doveri dei cittadini. I diritti di libertà ................... » 65
7 I diritti sociali............................................................ » 79
8 L'organizzazione dello Stato italiano.
A) Il parlamento, il presidente della Repubblica, il governo » 99
9 L'organizzazione dello Stato italiano.
B) La magistratura, la corte costituzionale, il sistema delle
autonomie................................................................ » 123
10 L'Italia e le organizzazioni internazionali......................... » 147
Parte Seconda - ECONOMIA
1 L'attività economica ................................................... » 163
2 I sistemi economici..................................................... » 171
3 I soggetti del sistema economico. La famiglia.................... » 179
4 I soggetti del sistema economico. Le imprese.................... » 193
5 Relazioni economiche. Famiglie-imprese......................... » 203
6 I soggetti del sistema economico. Lo Stato ....................... » 215
7 Moneta e credito........................................................ » 225
8 Gli scambi con l'estero ................................................ » 235
9 Elementi di contabilità nazionale................................... » 249
10 I principali problemi economici ..................................... » 259
11 I paesi sottosviluppati ................................................. » 271
APPENDICE
Dizionario dei principali termini giuridici ed economici ................ » 282
Costituzione della Repubblica Italiana...................................... » 286
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo............................. » 296