




Périodiques
DA PITTORE A PITTORE.Catalogo,1987[arte,ritratti,National Academy of Design
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
DA PITTORE A PITTORE.
Catalogo della mostra.
Pinacoteca Ambrosiana, Milano,
16 ottobre-18 dicembre, 1987
Galleria degli Uffizi, Firenze,
15 aprile-15 giugno, 1988,
National Academy of Design, New York /
Balding + Mansell International Limited,
Wisbech, England 1987,
rilegatura in cartoncino rigido e tela,
sovraccoperta illustrata, cm. 33,5x25, pp. 160,
numerose illustrazioni in nero e a colori,
testo in italiano ed inglese,
peso: kg.1,4
cod. 0918
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla sovraccoperta
INDICE :
6 Introduzione
8 Presentazione
10 L'Accademia Nazionale di Disegno :
una Società di Artisti
28 Da pittore a pittore
5 4 Tavole
160 Indice dei pittori e dei soggetti
Presentazione
Nel 1820, proprio alcuni anni prima della fondazione della National
Academy of Design, a Boston viene pubblicata una raccolta di pensieri di
Horace Walpole. Al capitolo CCXXVII della Walpoliana l'autore,
trattando l'argomento ritratti, afferma ... "Preferisco i ritratti, realmente
interessanti, non solo alla pittura paesistica, ma anche a quella storica."
Un paesaggio per Walpole è "un delizioso insieme di boschi, acqua e case.
E bellissimo, passiamo oltre e nella nostra memoria non resta alcuna traccia. "
La pittura storica la chiama "sublime inganno", sempre povera di idee, falsa
per quanto riguarda il modo di vestire, la configurazione del gruppo e gli
atteggiamenti. "Ma un ritratto reale sappiamo che è vero in se stesso;
e stimola una tale associazione di idee da riempire una mente intelligente più
di qualsiasi altro genere."
Non è ciò forse particolarmente vero per l'autoritratto? Lo speciale
sguardo dell 'artista rivolto anzitutto a se stesso e poi al mondo, incoraggia chi
la guarda a penetrare nei più segreti pensieri del modello. E quando gli artisti
ritraggono dei loro colleghi, non prevale forse la stessa ricerca di verità ?
' Da pittore a pittore" è ricavato dalla raccolta di ritratti di più di 1300
artisti della National Academy. Questi lavori, molti dei quali richiesti agli
artisti come condizione per essere ammessi all'Accademia, offrono una
panoramica della ritrattistica in America nell'arco di 160 anni. Sono dei
ritratti confidenziali. Mancano le pose eroiche, le spade e gli speroni,
i vestiti da ballo e le piume. Al loro posto ci sono invece pennelli,
tavolozze, scalpelli.
Se si esamina chi dipinge e chi è dipinto, emergono esempi di amicizia.
Ci si chiede se artista e modello hanno studiato insieme, se hanno viaggiato
isieme. se sono stati maestro e allievo, se li univano vincoli di sangue o di
matrimonio. L ' Accademia ha favorito una fratellanza tra artisti, soprattutto
durante i primi 80-100 anni della sua esistenza, quando il mondo dell'arte
era più ristretto e meno complicato. Anche oggi però' l'Accademia incoraggia
questo tipo di fraternità tra artisti ed esiste sempre lo stesso obbligo di
presentare un ritratto per essere ammessi. All'interno di questo catalogo un
posto importante è riservato alle opere degli artisti contemporanei.
E' desiderio dell'Accademia che la mostra riesca a focalizzare una ben
meritata attenzione su un genere che, a partire dagli anni in cui Walpole
scriveva, continua "a riempire una mente intelligente. ''
John H. Dobkin
Direttore
National Academy of Design