
Périodiques
de Castris,LE CULTURE DELLA CRISI,De Donato 1978[questione giovanile,DISSENSI 89
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Arcangelo Leone de Castris,
LE CULTURE DELLA CRISI.
Ideologie partito e questione giovanile
negli anni Settanta,
De Donato editore, Bari 1978 , prima edizione,
brossura, 18x10 cm., pp.188,
collana DISSENSI n.89
in copertina un disegno di Giancarlo Moscara (1978),
peso: g.170
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
imperfezioni alla copertina,
ex biblioteca (timbri, numero di catalogo a penna,
tasca porta scheda in III di copertina)
dalle note di copertina
La crisi giovanile è lo specchio delle tensioni che attraversano
l'intera società italiana. Dentro i termini attuali della ' questio-
ne giovanile ', se da un canto si riflette l'esclusione di una in-
tera generazione dalla prospettiva del lavoro, per altro verso si
agita un disagio profondo, che investe la credibilità di un in-
tero sistema di rapporti sociali, e sembra mettere in dubbio le
stesse possibilità politiche di una reale trasformazione. In que-
sto quadro, Leone de Castris coglie, nelle molte forme di ri-
fiuto della politica e nello stesso preoccupante diffondersi di un
individualismo di massa, il segno anche della insufficiente ' pre-
sa egemonica ' della cultura del movimento operaio: dalla dif-
ficile visibilità di una direzione ideale complessivamente alter-
nativa alla disgregazione dei modelli politici e culturali della
classe dominante.
I problemi della questione giovanile, della trasformazione delle
strutture formative, della nuova qualità del lavoro, sono pro-
blemi che oggi è impossibile porre fuori da questo contesto
reale di sviluppo e di crisi di una nuova soggettività sociale:
dove le culture della crisi, e cioè le vecchie forme culturali ora
frantumate nella spontaneità di massa, rappresentano un deci-
sivo terreno di contraddizione ideologica, un impedimento rea-
le alla crescita politica delle nuove generazioni.
Arcangelo Leone de Castris è ordinario di Letteratura italiana
nell'università di Bari. Dirige « Lavoro critico » e ha pubbli-
cato fra l'altro: Italo Svevo, Nistri Lischi 1959; Storia di Fi-
randello, Laterza 1962; L'impegno del Manzoni, Sansoni 1965;
L'anima e la classe, De Donato 1972; insieme ad altri Critica
' politica e ideologia letteraria, De Donato 1973; Il decadenti-
smo italiano, De Donato 1974; Ideologia letteraria e scuola di
massa, De Donato 1975; Estetica e marxismo, Editori Riuniti
1976.
INDICE
Premessa 5
Introduzione
Autonomia e politica 7
1. Le autonomie nella crisi, p. 9 - 2. La crisi del marxismo,
p. 34. - 3. La questione dell'egemonia, p. 54.
Scienza, cultura e società (1973) 65
Le masse nella scuola:
cultura e democrazia (1974) 71
Intellettuali e partito (1975) 83
Egemonia e pluralismo (1975) 95
Intellettuali e 15 giugno (1975) 109
Riflessioni sul 20 giugno (1976) 121
Gli intellettuali e la crisi (1976) 127
Critica e professionalità nel lavoro intellettuale 133
Le radici del ' movimento '(1977) 139
Potere e dissenso (1977) 151
Movimento e politica (1977) 159
Dagli anni Cinquanta ai Settanta:
la questione dei giovani (1977) 163
Modelli culturali e movimento reale (19,77) 173
Teoria e politica in Gramsci:
l'intellettuale collettivo 179