

Périodiques
Domenico Paolella,LE RAGAZZE DI VIA LENIN,'57 Parenti[cinema,teatro,fronte russo
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Domenico Paolella,
LE RAGAZZE DI VIA LENIN
e altri drammi «russi».
Parenti Editore, 1957,
seconda edizione Luglio 1957,
(prima edizione Giugno 1957),
brossura con sovraccoperta illustrata, 17,5x12,5 cm., pp.213,
sovraccoperta di Domenico Purificato,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
strappi ed imperfezioni alla sovraccoperta
Indice
Premessa........... pag. 7
LE RAGAZZE DI VIA LENIN .... » 11
QUANDO SI TORNA INDIETRO ... » 137
IL TOPO NELLO STIVALE..... » 155
dalle note di copertina:
Una prima ristampa in breve vol-
gere di tempo conferma il successo
di DOMENICO PAOLELLA, ormai
non soltanto tra i più noti e attivi re-
gisti cinematografici di questo dopo-
guerra, ma scrittore che ha inteso
misurare la sua sensibilità su quelle
che sono state le vicende più impe-
gnative e più tragiche della sua ge-
nerazione.
LE RAGAZZE DI VIA LENIN
attraverso una vicenda realistica
e al tempo stesso allegorica interpreta,
nella luce di uno schietto studio psi-
cologico, il profondo turbamento con-
dotto dalla guerra sul fronte russo
tra invasori e invasi, tra le vittime e
i persecutori inconsapevoli. Russi,
italiani, tedeschi, vengono tutti tra-
volti nella bufera : chi in essa ritrova
se stesso, chi vi trova invece una du-
ra condanna senza appello.
Katia, Raja, Glascia, Tamara si chiamano al-
cune coraggiose e sconcertanti donne
russe trascinate in uno spaventoso pel-
legrinaggio nella loro stessa terra.
Anonimi, per lo più, i militari ita-
liani. Personaggi tutti di un grande
dramma storico che acquista sulla
scena una degna definizione, epica e
al tempo stesso toccantemente umana.
Il teatro ritorna attraverso questi au-
tentici temi e la testimonianza serena
e pietosa di Paolella, al suo puro af-
flato tragico, riesce a parlare agli uo-
mini la loro lingua.