




Périodiques
Fazio,LA CIVILTÀ E L'UOMO,Mondadori 1954 I^[corso storia,Regno d'Italia,WW1
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Calogero Fazio,
LA CIVILTÀ E L'UOMO.
CORSO DI STORIA PER LA SCUOLA MEDIA
VOLUME TERZO
DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
AI NOSTRI GIORNI,
Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano 1954, prima edizione,
brossura, 21,5x15 cm., pp.231,
con 15 cartine storiche e 76 illustrazioni
fuori testo in calcografia,
peso: g.350
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in discrete condizioni,
segni del tempo alla copertina,
firma di appartenenza al frontespizio,
sottolineature a matita e a penna,
per il resto molto buono,
belle le illustrazioni
INDICE DEL TESTO
Capitolo Primo - L'ETÀ DELLE RIFORME (1748-1789) . 3
Riepilogo - Esercizi ......... 12
Letture: 1. Giorgio Washington . . . . . . 13
2. Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti
d'America (2-4 luglio 1776) . . . . 13
3. Gentiluomini di campagna . . . . . 14
Capitolo Secondo - LA RIVOLUZIONE FRANCESE . 16
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . . 24-25
Letture: 1. Le principali occupazioni di Maria Antonietta, re-
gina del Rococò ....... 25
2. La presa della Bastiglia . . . . . 27
3. La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 28
4. Morte di Carlotta Corday ..... 30
5. Morte di Danton ....... 30
Capitolo Terzo - NAPOLEONE BONAPARTE ... 34
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . . 37
Letture: 1. Milano accoglie il Bonaparte .... 38
2. Agonia della Repubblica Veneta . . . . 39
Capitolo Quarto - NAPOLEONE PRIMO CONSOLE . . 40
Riepilogo - Esercizi ......... 48
Letture: 1. Martiri della Repubblica Partenopea ... 48
2. La battaglia di Marengo ..... 50
Capitolo Quinto - L'IMPERO NAPOLEONICO . . . 51
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . . 58-59
Letture: 1. Mosca è stata raggiunta ..... 59
2. La prima caduta di Napoleone .... 60
Capitolo Sesto - I CENTO GIORNI - LA RESTAURAZIONE -
IL CONGRESSO DI VIENNA .... 62
Riepilogo - Esercizi ......... 6g
Letture: 1. La morte di Napoleone ..... 70
2. Aneddoti su Napoleone . . . . . . 71
3. Napoleone e gli Italiani ..... 72
4. Morte di Gioacchino Murat ..... 73
5. Dopo la Restaurazione ...... 74
Capitolo Settimo - VERSO L'UNITÀ ITALIANA . 76
Riepilogo - Esercizi ......... 82-83
Letture: 1. La giovinezza di Carlo Alberto .... 83
2. Arresto di Federico Confalonieri .... 84
3. Lo Spielberg . . ...... 85
Capitolo Ottavo - I MOTI DEL 1830 E DEL 1831 . . 87
Riepilogo - Esercizi ......... 89
Letture: 1. Arresto di Ciro Menotti ..... 89
2. Addio di Ciro Menotti alla moglie . . . 91
Capitolo Nono - GIUSEPPE MAZZINI E LA «GIOVINE
ITALIA».......92
Riepilogo - Esercizi ......... 97-98
Letture: 1. Ai giovani d'Italia ...... 98
2. Morte dei fratelli Bandiera ..... 99
Capitolo Decimo - RIVOLUZIONI, RIFORME E STATUTI 101
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . .104
Letture: 1. Roma nel 1800 . . . . . . . 104
2. Proibito gridare: Viva Pio IX! . . . .106
Capitolo Undicesimo - LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA 107
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . ..118
Letture: 1. Proclama di Carlo Alberto ai suoi popoli dopo la
campagna del 1848 . . . . . .119.
2. Carlo Alberto e la battaglia di Novara . . 119
3. La risposta dei Bresciani . . . . . 121
4. Morte di Anita . . . . . . .123
5. La resistenza di Venezia . . . . .124
Capitolo Dodicesimo - IL DECENNIO DI PREPARAZIONE 127
Riepilogo - Esercizi ........ 132-133
Letture: 1. Gli orrori dell'ergastolo . . . . . 133
2. I martiri di Belfiore . . . . . .134
3. La spedizione di Crimea . . . . 135
4. Morte di Pier Fortunato Calvi . . . . 137
Capitolo Tredicesimo - LA SECONDA GUERRA D'INDIPEN-
DENZA ........139
Riepilogo - Esercizi ........ 142-143
Letture: 1. Proclama di Vittorio Emanuele II agli Italiani . 143
2. La vittoria di San Martino . . . . .144
3. Cavour e l'armistizio di Villafranca . . . 145
Capitolo Quattordicesimo - LA SPEDIZIONE DEI MILLE 147
Riepilogo - Esercizi ........ 153-154
Letture: 1. Agli Italiani . . . . . . . .154
2. A Milazzo . . . . . . . 155
3. Bronzetti a Castel Morone (1° ottobre 1860) . . 157
4. Morte di Cavour . . . . . . .157
Capitolo Quindicesimo - IL REGNO D'ITALIA . . .159
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . 161-162
Lettura: 1. Il mirabile disinteresse di Garibaldi . . .162
Capitolo Sedicesimo - LA TERZA GUERRA D'INDIPEN-
DENZA ........164
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . .167
Lettura: 1. La battaglia di Lissa . . . . . 167
Capitolo Diciassettesimo - ROMA CAPITALE D'ITALIA 169
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . .171
Letture: 1. Morte di Enrico Cairoli . . . . .172
2. Per la breccia di Porta Pia . . . . . 170
Capitolo Diciottesimo - IL REGNO D'ITALIA DOPO IL 1870 175
Riepilogo - Esercizi ........ 180-181
Letture: 1. Discorso di Vittorio Emanuele II per la prima con-
vocazione del parlamento in Roma (27 nov. 1871) 181
2. Morte di Vittorio Emanuele II . . . 182
3. Il testamento di Guglielmo Oberdan . . .182
4. Dogali.........183
Capitolo Diciannovesimo - VITTORIO EMANUELE TERZO
E L'IMPRESA LIBICA.....185
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . . .187
Letture: 1. Bombardamento e presa di Tripoli . . .188
2. L'impresa dei Dardanelli . . . . .189
Capitolo Ventesimo - LA PRIMA GUERRA MONDIALE 190
Riepilogo - Esercizi . . . . . . . 205-206
Letture: 1. Ultima lettera e morte di Cesare Battisti . . 207
2. Enrico Toti ........ 208
3. Ultima lettera di Nazario Sauro .... 209
4. La fine di Nazario Sauro . . . . .210
5. I quattordici punti del presidente Wilson . . 210
6. La nostra vittoria . . . . . . .211
APPENDICE..........213
Indice delle cartine storiche . . . . . 225
Indice delle tavole fuori testo ....... 226
INDICE DELLE CARTINE STORICHE
1. L'Italia nel 1798-99 ....... 42
2. L'Italia dopo le conquiste napoleoniche (1810) . . 53
3. L'Impero napoleonico ....... 57
4. La battaglia di Waterloo ...... 63
5. L'Europa dopo la Restaurazione ..... 66
6. L'Italia nel 1815........68
7. Le campagne del 1848 . . . . . . .109
8. Le battaglie di San Martino e Solferino . . .140
9. La spedizione dei Mille e battaglie garibaldine . . 149
10. L'Italia nel 1866........165
11. L'Europa nel 1914 ....... 191
12. Il fronte italiano nella guerra del 1915-18 . . . 195
13. La battaglia di Verdun . . . . . .197
14. La battaglia di Vittorio Veneto . . . . . 200
15. L'Europa dopo la pace di Versailles .... 204
INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO
I. George Washington
Luigi XVI................ 16
II. Jean Paul Marat
Massimilien Robespierre............ 17
III. Donne parigine in marcia su Versailles
Charlotte Corday condotta alla ghigliottina.....32
IV. L'esercito rivoluzionario in marcia
Stampa allegorica sulla Rivoluzione Francese
Uniformi francesi..............33
V. Napoleone Bonaparte.............48
VI. La cerimonia del giuramento nell'esercito napoleonico
L'entrata dei Francesi a Milano nel 1796 .....49
VII. La battaglia di Friedland
Il passaggio della Beresina........... 64
VIII. Il duca di Wellington
Il generale Blücher
Le truppe prussiane giungono a Waterloo......65
IX. Il principe di Talleyrand
Il principe di Metternich ...........72
X. ' Vittorio Alfieri
Ugo Foscolo................ 72
XI. Giuseppe Mazzini.............. 73
XII. Silvio Pellico
I fratelli Bandiera.............. 73
XIII. Leopoldo II di Lorena
Pio IX..................80
XIV. Arresto di patrioti carbonari
Daniele Manin proclama la Repubblica Veneta ... 81
XV. Un episodio delle Cinque Giornate di Milano
La famiglia Cairoli ............. 96
XVI. L'arrivo dei volontari in Piemonte per la prima guerra
di indipendenza
Un episodio della battaglia di Novara......97
XVII. Morte di Luciano Manara..........104
XVIII. Vittorio Emanuele II............104
XIX. Il conte di Cavour
Napoleone III...............105
XX. Bersaglieri italiani alla guerra di Crimea.....105
XXI. Il campo italiano dopo la battaglia di Magen la
La battaglia di S. Martino..........112
XXII. Giuseppe Garibaldi.............113
XXIII. Garibaldi s'imbarca a Quarto
Lo sbarco a Marsala............128
XXIV. Il combattimento di Milazzo
L'incontro di Teano ............129
XXV. Gioacchino Rossini
Marco Minghetti..............136
XXVI. Garibaldi ferito sull'Aspromonte........136
XXVII. Le truppe italiane entrano in Venezia
Un episodio dell'assedio di Parigi .......137
XXVIII. La breccia di Porta Pia...........137
XXIX. Guglielmo Oberdan
Giuseppe Verdi..............144
XXX. Un episodio della guerra italo-etiopica del 1896 . . 145
XXXI. Truppe zariste sparano sugli operai.......160
XXXII. Pio X..................161
XXXIII. Avamposti italiani nella guerra italo-turca
L'arciduca Francesco Ferdinando........168
XXXIV. L'arrivo della posta in trincea
La chiesa di S. Andrea, a Gorizia........168
XXXV. Marinai italiani sull'Isonzo
Un traino a mano sul fronte italo-austriaco . . . . 169
XXXVI. Cesare Battisti condotto al supplizio.......169
XXXVII. Nazario Sauro prigioniero degli Austriaci .... 176
XXXVIII. Francesco Baracca accanto ad un aereo abbattuto . 177
XXXIX. Manifesti italiani per i prestiti di guerra..... 192
XL. Luigi Cadorna
Emanuele Filiberto di Savoia ......... 193
XLI. Armando Diaz
Paolo Thaon di Revel........... 200
XLII. Il monumento-ossario sul Monte Grappa .... 200
XLIII. Pio XII................ 201
XLIV. Carri armati americani per le vie di Milano . . . 201
XLV. Luigi Einaudi.............. 216
XLVI. Impianti per l'estrazione del metano nella Val Padana 216
XLVII. Trattori agricoli in azione.......... 217
XLVIII. Il varo della motonave "Giulio Cesare" . . . . 217
ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE FUORI TESTO DA:
Archivio "Edizioni Scolastiche Mondadori"
Foto Alinari - Ballerini Fratini - Danesi - Fiat - Marino
Museo del Risorgimento: Milano, Roma - Publifoto - Weymar.