
Périodiques
Guazzaloca,GOVERNARE LA TELEVISIONE?POLITICA E TV 1950-'60,Diabasis 2007[RAI
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Giulia Guazzaloca,
GOVERNARE LA TELEVISIONE?
POLITICA E TV IN EUROPA NEGLI ANNI
CINQUANTA-SESSANTA.
Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2007,
brossura, 21x13 cm., pp.220,
prefazione di Paolo Pombeni,
collana "I muri bianchi",
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
impercettibili imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
In alcuni significativi contesti nazionali europei (Italia,
Francia, Germania, Gran Bretagna e Olanda) il volume
ricostruisce il rapporto creatosi tra sistema politico e
gestione dei media radiotelevisivi dal secondo dopo-
guerra in poi. L'approccio comparato consente di mettere
in relazione gli sviluppi dell'industria culturale audiovisiva
ai contesti politico-istituzionali e sociali di cinque paesi
che sembravano incarnare altrettanti, diversi, "modelli" di
televisione pubblica. Se da un lato, infatti, le TV pubbli-
che europee cercarono di uniformarsi al modello per
eccellenza costituito dall'inglese BBC e ai tre obiettivi di
«informare, educare, intrattenere» il pubblico, dall'altro
lato i rapporti di interscambio tra politica e aziende tele-
visive diedero vita a forme di controllo/gestione del
medium diverse da un paese all'altro.
Il libro dimostra che, al di là delle semplificazioni, non è
mai esistito un "modello" unico di televisione pubblica
europea. Anche la contrapposizione tra il modello priva-
tistico americano e quello pubblico europeo non è mai
stata così netta come potrebbe sembrare a un primo
sguardo. La TV americana divenne infatti un punto di
riferimento costante sia per la messa a punto in chiave
tecnica delle trasmissioni sia per il loro contenuto e for-
mat. Particolarmente attento al contesto italiano, il volume
riporta, in conclusione, il punto di vista di quattro "testi-
moni" che a vario titolo e in diversi momenti hanno col-
laborato con la RAI-TV. La loro testimonianza offre una
prospettiva preziosa e rappresenta l'occasione per trarre
un bilancio complessivo dei rapporti tra mass media e
mondo politico nel contesto italiano.
Giulia Guazzaloca è ricercatrice presso l'Università di Bologna
e insegna storia contemporanea alla Facoltà di Scienze
Politiche "Roberto Ruffilli" di Forlì. Fa parte della redazione
della rivista quadrimestrale «Ricerche di Storia Politica» e
collabora al Centro Studi per il Progetto Europeo diretto da
Paolo Pombeni.
INDICE
7 Prefazione, Paolo Pombeni
21 Introduzione, Giulia Guazzaloca
33 Il broadcasting e la sua «miseria quadrupla»:
il caso olandese (1925-1955), Susan Aasman
46 Chi ha il dito sul telecomando? Il dibattito sulla TV
in Gran Bretagna: la politica del controllo culturale
(o scelta di Stato) e della libera scelta (o controllo a distanza)
Lawrence Black
92 Televisione di Stato o di Governo? La televisione francese
tra il 1949 e il 1974, Evelyne Cohen
106 II governo della televisione o la televisione del governo?
Il rapporto tra TV e sistema politico in Italia (1954-1975)
Giulia Guazzaloca
150 Informazione, televisione e politica in Francia
nel maggio-giugno 1968, Marie-Francoise Lévy
174 Televisione, società e politica nelle due Germanie
Jurgen Michael Schulz
Testimoni della storia: la RAI TV vista da chi l'ha fatta
199 Adolfo Battaglia e Giorgio Bogi
212 Franco Chiarenza
217 Emilio Rossi