Périodiques
La Domenica del Corriere 15 Maggio 1921 Duse Reginetta di Pavia Mascagni Fouché
15,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 15 Maggio 1921
Anno 23 nr. 20
pagine: 8
dimensioni: 39 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
La nuova vittoria internazionale, la terza dell'annata, della squadra italiana di "football". Nello Stadio di Anversa, dopo aver dato scacco ai giocatori belgi, i giocatori italiani sfilano calorosamente applauditi (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Una pittoresca festa goliardica a Pavia. Dopo averla eletta e incoronata, con grande solennità, nell'aula magna dell'Università, gli studenti hanno portato in trionfo la loro Reginetta, la studentessa Dafne Pasini, per le vie della città. Scopo della festa era di raccogliere fondi per il monumenti ai caduti dell'Università (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
Il senatore Giuseppe Marcora
Speculatori d'altri tempi: la ferma del sale ai tempi di Maria Teresa
La principessa Jolanda alle corse del Pariolo
Eleonora Duse torna alle scene
Un episodio del "Piccolo Marat", l'ultima opera di Mascagni
Nel centenario di Napoleone: Joseph Fouché duca d'Otranto
I monumenti della riconoscenza: Casargo, Fasca, Lambrate, Rodero, Cerete Basso, Rocchetta Cairo Montenotte, Romano Canavese, Robecchetto, Casorate Sempione, Indovero Narro, Bolsena, Caversaccio
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
LEGGERISSIMA PIEGA DA CONSERVAZIONE VERTICALE VISIBILE SOPRATTUTTO SULLE COPERTINE (V. FOTO)
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI