Périodiques
La Domenica del Corriere 2 Ottobre 1932 Donne Oriente Bersaglieri Caterina Siena
15,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 2 Ottobre 1932
Anno 34 nr. 40
pagine: 16 (+4)
dimensioni: 39 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Il monumento nazionale al Bersagliere inaugurato a Roma alla presenza del Re, del Principe Ereditario, del Duce e delle più alte Autorità dello Stato. Per la solenne occasione cinquantamila bersaglieri di tutte le leve convennero alla Capitale (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Quattro avventurosi ragazzi milanesi, armatisi di lenze e di una candela, si sono calati da una botola in una fogna cittadina per iniziare una partita di pesca. Altro che pesci! Grossi topi circolavano. Poi la candela si è spenta. Annaspando nel buio, i quattro malcapitati, per qualche ora hanno invocato aiuto. Finalmente alcuni cittadini, udite le grida, hanno potuto salvarli (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
La celebrazione delle Fiamme Cremisi, il bersagliere
La festa dell'uva ad Agrigento
La sagra dell'uva a Milano
Donne d'oriente
Prodezze di banditi cinesi
Curiosità d'ogni paese
Chi l'ha visto? Angelo Marella di Caltanissetta
Tesori nascosti: il cofano nuziale di Prudence Lutrelle
Eva nei secoli: Santa Caterina da Siena
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE PRESENTI
NOTE:
PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI IN ALCUNE PAGINE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI