
Périodiques
Maggi Lidchi-Grassi,MAHABHARATA vol.I,Crisalide 2005[India,induismo,sanscrito
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Maggi Lidchi-Grassi,
MAHABHARATA,
primo volume,
La battaglia di Kurukshwetra,
edizioni Crisalide, Spigno Saturnia 2005,
prima ed. settembre 2005,
brossura, pp 876, cm 24x17,
traduttori: Elvio Pauzin,
Fabrizio De Castro, Marco Locatelli, Jishnu,
collana: Tradizioni, vol. 2,
isbn 88-7183-159-4.
peso: g. 875
cod.0415
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalla nota editoriale:
Milioni di persone sono rimaste affascinate dalla Bhagavad Gità,il Canto Beato,
che del Mahabharata è parte, pochissimi conoscono il Mahabharata.
Leggere la Bhagavad Gità senza conoscere il Mahabharata è come leggere
"Il Sermone sulla Montagna" senza sapere niente di Cristo, della sua nascita,
della sua vita e della sua morte.
La spiritualità, il mito, la leggenda, l'epopea, la religiosità, l'etica, la morale e la vita
dell'antica India.
Dei e semidei; re, regine, principi e sacerdoti; maestri e discepoli; veggenti e divinazioni;
eserciti, battaglie e duelli; bagliori di diademi, di spade e di armi soprannaturali; nitriti di
cavalli, barriti di elefanti e fragore di conche; eroismi, meschinità e tradimenti; riti, sacrifici,
magie, incantesimi; opulenze ed ascetismi...
Tutto ciò traspare nella versione del Mahabharata di Maggi Lidchi-Grassi, nella sua poesia,
nel suo intreccio narrativo, nelle sue caratterizzazioni dei vari tipi umani, nella sua freschezza
e immediatezza poetica che conserva e mette in evidenza il sentimento e l'umanità, l'indole
intima e l'esteriorità dei singoli personaggi.
La versione di Maggi Lidchi Grassi, tra tutte quelle conosciute in India, è quella che maggiormente
mette questo grande libro alla portata di tutti - pandit, intellettuali, il grande pubblico, adolescenti -
senza nulla togliere al filone principale dell'originale.
Pradip Bhattacharya, il maggior critico indiano del Mahabharata dice di Maggi Lidchi-Grassi:
"Ha raccontato il Mahabharata come mai è stato fatto prima, ha saputo infondere vita ai
personaggi..."
La più grande rivista letteraria indiana afferma:"Di tutte le versioni quella di Maggi Lidchi-Grassi
è la più appassionata, la più sincera, la più commovente.