Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Businelli Alberto, Aponte Salvatore

Gli arditi del IX. L'Avanguardia del Grappa

Libreria Militare, 2007

pas disponible

Barbacane Libri (Udine, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Businelli Alberto, Aponte Salvatore
Pages
pp. 359 + XXXII con ill. b.n. e a col. f.t.
Éditeurs
Libreria Militare
Format
cm 21 x 15
Thème
storia, prima guerra mondiale
Description
brossura con alette
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

Stato di conservazione: OTTIMO, perfetto, come nuovo. Collana: Ardisco non ordisco. Prefazione di Luigi Emilio Longo. Nota dell'editore. Appendici di Angelo L. Pirocchi, Pier Luigi Scolè.
I due testi, volumi di assoluta rarità e di non poco interesse, che fondarono il mito del IX Reparto d'Assalto nella Prima Guerra Mondiale: "Gli arditi del IX" di Alberto Businelli (L'Ardita, Roma, 1934) e "L'Avanguardia del Grappa" (Tip. dell'Unione, Roma, 1921) di Salvatore Aponte. Ad essi sono stati aggiunti due studi: il primo, a cura di A. L. Pirocchi e E. Broggi, sulle ricompense individuali concesse nella Grande Guerra al personale del Reparto, amplia di circa un quarto l'elenco dei decorati noti, correggendo ed emendando gli elenchi allegati ai due volumi sopracitati. Il secondo saggio, a cura di P. L. Scolé, si occupa delle perdite. Per la prima volta si tenta una ricostruzione dell'elenco nominativo dei caduti di una unità di Arditi, partendo da fonti archivistiche di assoluta novità. Completano l'apparato documentale la trascrizione del Diario del IX Reparto nel periodo maggio - ottobre 1918 e del Diario del IX Corpo d'Armata per i combattimenti sostenuti, nonché di tutti i rapporti post - azione presentati dal Magg. Messe. Di indubbio interesse l'apparato iconografico, con foto d'epoca provenienti dai due volumi e dagli archivi fotografici dell'Ufficio Storico dell'Esercito e cartoline ed illustrazioni dalla collezione dell'Editore. (dal risvolto di copertina)
Logo Maremagnum fr