
Gravures
Uberto Bonetti(Viareggio 1909 - Viareggio 1993)
Aerovista: Rio Marina, anni '30
1400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
(Viareggio 1909 - Viareggio 1993)
Aerovista: Rio Marina, anni '30
Tecnica mista
205 x 340 mm
Frequenta l'Istituto di Belle Arti a Lucca occupandosi inizialmente di grafica pubblicitaria. Collabora come disegnatore con scultori e architetti, è illustratore satirico su riviste e giornali quali Il Corriere della Sera, La lettura e La tribuna. Dal 1920, insieme all'amico Lorenzo Viani, frequenta gli artisti futuristi: Marinetti, Benedetta Cappa, Prampolini, Depero, divenendo un punto di riferimento per il movimento a Viareggio. Molto richiesta è la sua opera nella produzione di manifesti pubblicitari per aziende e promozionali per il territorio toscano. Aderisce all'Areofuturismo nel 1929 e fra le produzioni più note ci sono le Aeroviste italiane una serie di aeropitture realizzate fra il 1932 e il 1940, in cui sono rappresentate diverse città italiane.
L'opera appartiene al ciclo: aereoviste italiane. Il ciclo gli venne commissionato da Cristoforo Mercati Krimer, direttore dell'O.N.D. , su suggerimento di Italo Balbo. Il ciclo doveva consistere di una serie di grandi pannelli da collocare nelle sedi diplomatiche e di rappresentanza delle colonie italiane. I pannelli propagandistici raffiguravano le città italiane scelte per la loro importanza storico-artistica, turistica o industriale. Bonetti, sfruttando i Cantieri Picchiotti di Viareggio, costruttori di aerei, ha effettivamente sorvolato le località per "prendere appunti" dal vero. Altra fonte visiva sono state le foto aeree allora pubblicate dal Touring. Nello spirito futurista, Bonetti ha integrato lettere e immagini, spesso utilizzando spirali, diagonali e vie di fuga che suggeriscono il movimento degli aerei, dell'elica e del vento. Sintesi visiva e aerea di Rio Marina comune nell'isola d'Elba. Riconoscibili le arcate del molo a mare e la torre tozza con l'orologio, scomposte e ricomposte in segmenti colorati. Firma in basso a destra. L'opera è eseguita, come di consueto, su un foglio di recupero. Colori freschi e ben conservati, si segnala uno strappo nel margine superiore al centro. Al verso a matita: rio marina.
Bibliografia: R. Basso, Uberto Bonetti un futurista a Parma, 2009