Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Gravures

Cristofano di Michele Martini, detto Il Robetta(Firenze 1462 - Firenze 1535)

Allegoria del potere dell'Amore

pas disponible

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Milano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Graveurs
Cristofano di Michele Martini, detto Il Robetta(Firenze 1462 - Firenze 1535)
Etat de conservation
En excellent ètat

Description

Cristofano di Michele Martini, detto Il Robetta
(Firenze 1462 - Firenze 1535)

Allegoria del potere dell'Amore

Bulino
misure: mm 302 x 277

Incisore e orafo fiorentino. Si forma da autodidatta e lavora all'interno della bottega del padre calzolaio. I suoi riferimenti sono i maestri italiani a lui contemporanei come Pollaiolo, Finiguerra e Lippi ma anche e soprattutto la scuola nordica: Schongauer e di Dürer. Bartsch e Passavant attribuiscono all'autore trentotto incisioni, Hind e la critica più recente trentasette, delle quali diciotto firmate e otto incerte.

Soggetto di invenzione, non derivato da modelli nordici come nella maggior parte della produzione dell'autore. In una sorta di quinta vegetale scadenzata da tre alberi, tre gruppi di figure in primo piano. A destra un uomo stringe una donna con una corona di fiori tra i capelli, probabilmente allegoria della Voluptas, al loro fianco un putto poggia il piede su di un teschio. Al centro una coppia di amanti, il braccio dell'uomo è legato ad un albero da un amorino. A sinistra un uomo con dei fiori in mano sembra tenere in suo potere la coppia di amanti avvolgendoli a se con un lenzuolo. In alto a destra, dentro una tavoletta appesa a un ramo, si legge: Robeta. La lastra di rame, nel XIX secolo in collezione Vallardi a Milano, è conservata presso il British Museum. Sul retro è incisa L'Adorazione dei Magi (Bellini 11).

Impressione eccellente con graffi di pulitura impressa su carta vergellata priva di filigrana databile al XVI secolo. Margini irregolari da 5mm a 1 cm. Ottimo stato di conservazione, eccetto un piccolo foro di tarlo sul tronco dell'albero in basso a sinistra.

Bibliografia: Hind DII.29; Bartsch XIII.406.25; TIB 25.2521.043; Bellini, Catalogo completo dell'opera grafica di Robetta, Salomon editore, 1973, n 31.
Logo Maremagnum fr