
Gravures
Vespasiano Strada(Roma 1582 circa - Roma 1622)
Annunciazione
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
(Roma 1582 circa - Roma 1622)
Annunciazione
Acquaforte
misure: mm 192 x 144
Pittore e incisore italiano, figlio di un pittore spagnolo stabilitosi a Roma. Iscritto nel 1604 all'Accademia di San Luca e nel 1622 all'Accademia dei Virtuosi. Realizza opere soprattutto per committenze ecclesiastiche. Bartsch gli attribuisce 21 bulini aventi come soggetto scene del Nuovo testamento o della vita dei Santi. Anche nell'uso della tecnica incisoria si evince una inclinazione ad effetti pittorici che per certi versi lo avvicinano a Ventura Salimbeni (Siena 1568 - Siena 1613).
Soggetto di invenzione. La Vergine è in ginocchio a sinistra, lo sguardo rivolto al cielo, alla colomba dello Spirito Santo. Di fronte a lei, di dimensioni maggiori, un angelo in candide vesti reca in una mano un ramo a tre gigli, emblema dell’Annunciazione e della purezza di Maria e della triplice verginità di Maria (ante partum, in partu, post partum). In basso a sinistra inciso: VES.S.I.F.
Esemplare nel I/II stato antecedente i segni che intensificano le ombre e appesantiscono i volumi: tratteggio orizzontale e verticale sulle parti più in ombra dell'ala destra dell'angelo, sulla zona in ombra dell'ala sinistra, diagonali sull'alzata del gradino in primo piano, sul panneggio del vestito, sulla spalla sinistra dell'angelo e nel panneggio dietro la schiena. Le nuvole in basso al centro sono allungate e raggiungono il lembo inferiore del manto dell'angelo. Nella zona fra le gambe della Vergine e le nuvole è aggiunto un tratteggio verticale; le nuvole sono maggiormente definite da un tratteggio curvo a sinistra. Esemplare a Philadelphia nel II stato. con le aggiunte. Esemplare nel I stato presso al National Gallery a Edimburgo con difetti e mancanze, presso Albertina di Vienna con margini e tono di fondo. Non presente al British Museum e al MET.
Impressione eccellente su carta vergellata fine priva di filigrana. Esemplare rifilato alla battuta del rame ma oltre la linea di contorno. Ottimo stato di conservazione eccetto minima mancanza all'angolo inferiore sinistro, due strappi restaurati lungo il lato sinistro.
Bibliografia: TIB 38 1(303); Bartsch XVII, pp. 303 n 1; Bellini, Dizionario della stampa d'arte, Vallardi, 1995, p 523.