Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Gravures

Johann Elias Ridinger (Ulma 1698 – Augusta (Germania) 1767)

Due uomini su di un elefante, 1741

pas disponible

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Milano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Graveurs
Johann Elias Ridinger (Ulma 1698 – Augusta (Germania) 1767)
Thème
Serie animali elefanti Johann Elias Ridinger
Langues
Italien

Description

Acquaforte
misure: mm 303 x 209

Pittore, incisore e editore tedesco. Si forma ad Ulm con il pittore Christoph Resch (1701-1716), e impara l'arte dell'incisione da Georg Philipp Rugendas (1666-1742). È oggi ricordato soprattutto come versatile incisore a bulino, acquaforte o mezzotinto. Nelle sue opere raffigura per lo più animali immersi in ricchi paesaggi boschivi, ritratti o scene di caccia documentate con crudo verismo. Nel 1718 si trasferisce ad Augusta dove studia sotto Johann Falch (1687-1727) e diventa direttore dell'Accademia d'arte locale. Anche sue figlio Martin Elias Ridinger seguirà le orme paterne.

L'opera fa parte delle serie Vier Tafeln Elefanten, composta da quattro tavole sul tema degli elefanti. All'interno di un paesaggio connotato da piatte colline sullo sfondo, appare maestosa la figura di un elefante parzialmente coperto da una coperta damascata sul dorso e un telo ricamato con simboli sulla proboscide. Sulla sua groppa siedono due uomini, elegantemente vestiti all'orientale con abiti e turbanti descritti minuziosamente; uno dei due, quello in primo piano regge nella mano sinistra una sorta di arpione. Entrambi hanno lo sguardo fisso verso lo spettatore e anche l'animale sembra incedere con forza. Nel margine inferiore, oltre l'immagine, incisi titolo e quattro righe in tedesco, a sinistra i dettagli della produzione "P.F. v G ad viv del 1741" a destra l'autore "I.E. Ridinger sculpsit A.V."

Impressione eccellente e nitida. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Al verso timbro ad inchiostro blu della collezione Filippo Barilli.

Bibliografia: Thienemann 1856, 539.
Logo Maremagnum fr