
Gravures
GUESDON ALFRED. Trieste, Vue prise au dessus du Lazaret Neuf. - Parigi, A. Hauser, Boulev. Des Italiens II, 1850 ca.
900,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Architetto, pittore e litografo francese, l’autore si avvalse dell'aiuto di Schultz, A. Springer, A. Cuvillier, A. Rouargue, J. Arnout ed altri artisti per le litografie, mentre per l'esecuzione a stampa del Lemercier, uno dei più noti editori attivi nella Parigi di quegli anni, specializzato in litografie.
“Le vedute di Alfred Guesdon, pur mantenendo le qualità grafiche delle migliori rappresentazioni, anticipano alcune delle caratteristiche che saranno proprie della fotografia, riservando particolare interesse all’inquadratura, scelta in modo da rappresentare elementi finiti insieme a quelli infiniti. Ciò che colpisce della produzione dell’architetto francese, è sia la scelta dei punti di vista, sia l’applicazione della prospettiva ad un orizzonte molto alto, che gli consente di descrivere, oltre alla trama stradale e alla tessitura dell’edificato, l’interno degli isolati con i giardini e i cortili. Quest’attenta raffigurazione si inserisce poi nel panorama urbano, senza scegliere fra ciò che è interessante e ciò che lo è meno, conservando una mescolanza di elementi eterogenei, in cui trovano dignità e considerazione non solo le componenti monumentali della città, ma anche i suoi aspetti di modernità. Gli interrogativi circa le metodiche di realizzazione delle vedute riguardano da un lato l’uso del pallone aerostatico ancorato in punti precisi della città, dall’altro l’utilizzo del nascente procedimento fotografico. Il mezzo aereo avrebbe permesso a Guesdon di oltrepassare i limiti del ritratto di città per approdare ad una raffigurazione del paesaggio urbano, mediazione fra la rappresentazione topografica e il panorama illusionistico.” (Cadinu).
Sotto il titolo timbro a secco dell'editore. Al margine inferiore destro la nota con il negozio in Trieste dove si vendeva la stampa.
Litografia su fondo ocra (560 mm x 390 mm). Qualche restauro, per lo più al margine bianco. Buon esemplare.
Straffolino, Alfred Guesdon, L'Italie a vol d'oiseau 1849, pp. 67-76. Cremonini, L'Italia nelle vedute e carte geografiche, 150. Cadinu Marco, I punti di vista e le vedute di città dal XIII al XX secolo”, catalogo della mostra, p. 88. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVII al XIX secolo, n. 613.