Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Gravures

Richard Paling(Barmen 1901 - Wuppertal 1955)

L'abbraccio

600,00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Graveurs
Richard Paling(Barmen 1901 - Wuppertal 1955)
Etat de conservation
En excellent ètat

Description

Richard Paling
(Barmen 1901 - Wuppertal 1955)

L'abbraccio

Acquaforte e puntasecca
lastra 330 x 378 mm

Pittore e incisore tedesco, proveniente da una famiglia di costruttori di pianoforti olandesi.  Ritrattista e paesaggista, studiò alla Scuola di Arti Applicate, allievo di Gustav Wiethüchter, debuttò a Düsseldorf nel 1919, co-fondatore del gruppo Die Wupper nel 1920. Ha viaggiato in Italia e in Francia. Il suo appartamento e lo studio andarono bruciati durante il bombardamento di Barmen nel 1943. Nel 1937, durante il Nazismo, pur essendo iscritto alla Camera delle Arti del Reich, si vide confiscare 37 sue opere conservate nei musei tedeschi come arte degenerata. Da quel momento non potè più partecipare a mostre pubbliche e si guadagnò da vivere come caricaturista e illustratore. Nel dopoguerra si dedicò anche alla ceramica. Le prime incisioni risalgono al 1922, ritraggono la moglie e i suoi amici, nudi femminili e nature morte. Il Museo von der Heydt di Wuppertal ospita sei dei suoi dipinti e numerose stampe. Il Museo Otto Pankok di Hünxe-Drevenack possiede alcune opere . Sette delle sue incisioni all'acquaforte si trovano al Museum Kunstpalast di Düsseldorf. L

I volti di due figure occupano la scena. Lui fuma la pipa e abraccia una donna che volge lo sguardo all'osservatore.  L'opera è probabilmente da datare agli anni Venti. A matita oltre l'immagine a destra la firma "Richard Paling", a sinistra "Johannis Westermann/Zuguget" (?) L'intimità della scena farebbe pensare a un lavoro eseguito dal vivo.

Impressione eccellente con effetto di pulitura di fondo grigio argentea impressa su carta spessa color avorio. Ampi margini. Ottimo stato di conservazione eccetto uno strappo restaurato lungo il margine destro.
Logo Maremagnum fr