Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Gravures

Pulcinella. Elenco artistico della Primaria Compagnia Dialettale Napoletana diretta dall’artista Salvatore De Muto, Maschera di Pulcinella. Rappresentante Raffaele Noi, vico Lungo Teatro Nuovo 6 – Napoli.

25,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Thème
Pulcinella, Salvatore De Muto, Spettacolo

Description

Cartoncino pieghevole a due ante, mm 175×235 (formato chiuso), stampato in rosso e blu, cornice floreale alla pagina del titolo. Napoli, Tip. Simeone. s.d. (1925 ca.). Contiene elenco artistico per l’inserimento del nome degli attori e delle attrici; repertorio delle «Commedie, Canzoni sceneggiate, Commedie musicali. N.B. Oltre un estesissimo di Commedie, Drammi e Bozzetti drammatici dei migliori autori». Insignificanti fioriture, in buone condizioni. Non comune. Il repertorio artistico della Compagnia di Salvatore De Muto, l’ultimo Pulcinella. Reduce dai trionfi del R. Politeama-Giacosa – R. Teatro Mercadante – Teatro Bellini di Napoli. Politeama Garibaldi di Palermo. Teatro Morgane di Roma – ecc. Il repertorio è ricco delle commedie di maggior successo dell’ultimo Pulcinella: ‘O sciopero d’ ‘e cuoche, ‘O munaciello dint’ ‘a casa ‘e Pulicienlla, Le 100 disgrazie di Pulicinella, Pulcinella al Cinematografo, Il suicidio di Pulcinella, Prestami tua moglie, La Dama bianca…Canzoni sceneggiate: Pupatella, ‘O spusarizio, ‘O Cuppéè d’a ‘a morte, Me sì ffrate…Commedie musicali: Palummella zompa e vola! La Stella di Posillipo, La Muta di Portici, Gheisha napoletana, I napoletani del 60, Piedigrotta 1925. Salvatore De Muto [Napoli 1876 – Napoli 1970] Destinato dai familiari alla professione medica scelse caparbiamente di assecondare la sua passione per il teatro e, malgrado le difficoltà e i rifiuti iniziali, riuscì nell’intento, tanto da essere tradizionalmente considerato l’ultimo Pulcinella. A tredici anni aveva già una notevole familiarità con il suo personaggio; nel 1908 debuttò al Politeama di Napoli in sostituzione del compianto Pasquale Balzano e nel 1913 ottenne l’investitura ufficiale da parte di Giuseppe De Martino, Pulcinella senior. Lavorò in tutti i teatri italiani in stretta collaborazione con la moglie Rosa; durante il secondo conflitto mondiale fu chiamato a recitare per le truppe impegnate nelle operazioni belliche. Nel 1949 recitò per l’ultima volta al Teatro Politeama di Napoli. Nel 1954, per l’inaugurazione del teatro San Ferdinando di Napoli, Eduardo De Filippo lo volle come consulente per l’allestimento dell’opera Palummella zompa e vola. La lunga carriera non produsse effetti positivi sulla sua esistenza: ritenuto esponente di un’epoca ormai superata, non ottenne i riconoscimenti che le sue capacità artistiche avrebbero meritato. Cfr. SIUSA – Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche
Logo Maremagnum fr