Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Gravures

Anonimo(Francia, inizio XIX secolo)

Ritratto di Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte, Re di Roma, Imperatore dei Francesi, Duca di Reichstadt

150,00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Graveurs
Anonimo(Francia, inizio XIX secolo)
Etat de conservation
En excellent ètat

Description

Anonimo
(Francia, inizio XIX secolo)

Ritratto di Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte, Re di Roma, Imperatore dei Francesi, Duca di Reichstadt

Acquaforte
168 x 125 mm; foglio 246 x 185

Ritratto di Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte (Parigi 1811-Vienna 1832) bambino, poi Napoleone II Imperatore dei francesi, quindi Franz Duca di Reichstadt. Si conoscono diverse versioni del soggetto distinguibili per i diversi abiti indossati da Napoleone, per la presenza di giocattoli o fiori e per la descrizione dei dettagli nel paesaggio. Tutte le versioni traducono una miniatura di Aimée Thibault (Bordeaux 1784 – Parigi 1868). Il 20 Febbraio 1814 L’Imperatrice Maria Luisa offre a Napoleone una scatola decorata con una miniatura di Thibault raffigurante il Re di Roma inginocchiato in preghiera con un uniforme Polacca. Il giorno successivo Napoleone ordina di eseguire un incisione della miniatura con la scritta “Dio veglia su mio padre e sulla Francia”. Il 27 Febbraio Napoleone chiede che la scritta sia modificata con “Io prego Dio per mio padre e per la Francia” e che in alcuni esemplari l’uniforme sia modifica con quella della Guardia Nazionale. Esemplare nel I/II stato con la scritta nella prima versione. Presso la Bnf si conserva un esemplare nello stato successivo, con la frase mutata secondo l’indicazione di Napoleone stesso.

Impressione eccellente impressa su carta color avorio. Ampi margini oltre il segno della lastra. Ottimo stato di conservazione eccetto due pieghe verticali visibili esclusivamente al verso del foglio.

Bibliografia: De Vinck, Recueil. Collection de Vinck. Un siècle d’histoire de France par l’estampe, 1770-1870, n 8600
Logo Maremagnum fr