Gravures
Francisco de Goya Y Luciente(Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 182
Valor Varonil de la Celebre Pajuelera en la Zaragoza, 1816
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
(Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828)
Valor Varonil de la Celebre Pajuelera en la Zaragoza, 1816
Acquaforte, acquatinta, puntasecca e bulino
misure: mm 254 x 350
Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è considerato il primo vero artista moderno. Egli utilizza l'incisione come mezzo per esprimere e diffondere quei 'sogni dell'immaginazione' che tanto lo affascinavano e che non poteva esprimere attraverso la pittura ufficiale. Ha realizzato circa 700 dipinti, 900 disegni e 300 incisioni che documentano l'evolversi della sua ricerca artistica.
Tavola numero 22, come indica il numero inciso in alto a destra, della serie di 33 tavole nota come Tauromachia realizzata tra il 1815 e il 1816. La serie a partire dalla III edizione del 1876 raggiunge il numero di 40 tavole, sette lastre erano in effetti incise anche al verso. Sebbene la presenza delle donne nella serie sia limitata al ruolo di spettatrici, Goya in questa stampa raffigura Nicolasa Escamilla. Soprannominata La Pajuelera, fu una pioniera delle donne torero spagnole del XVIII secolo che in questa scena, con evidente coraggio, lascia avanzare il toro. Sullo sfondo, in alto a destra, un gruppo di persone osserva la scena dagli spalti. Esemplare nel III stato con il numero inciso. II edizione del 1855 riconoscibile per l'utilizzo dell'inchiostro nero e il tipo di carta, con i segni di ossidazione lungo il margine destro e le due macchie chiare nell'acquatinta a destra. Si conosce un disegno preparatorio a sanguigna, oggi conservato presso il museo del Prado n 231, nel quale La Pajuelera ha un'espressione più dolce e il pubblico è più numeroso. La lastra è in deposito presso la Calcografia Nazionale. Al verso timbro de Il Mercante di Stampe (Lugt 4722).
Ottima impressione su carta bianca. Ampi margini. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Harris 225.III.1; Matilla and Medrano 2001, no.22