
Gravures
Aspari Domenico(Milano 1745 – Milano 1831)
Veduta del Fianco del Duomo di Milano, 1791
1700,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
(Milano 1745 – Milano 1831)
Veduta del Fianco del Duomo di Milano, 1791
Acquaforte e bulino
misure: mm 460 x 639
Pittore, incisore e docente italiano. Di modesta condizione famigliare non ha seguito un corso di studi regolare. Grazie alla spiccata abilità nel disegno e alla generosità di alcuni benefattori ha seguito i corsi di Giuseppe Baldrighi presso l'Accademia di Ferrara dedicandosi alla pittura. Si trasferisce a Milano per dedicarsi all'incisione ispirandosi a Piranesi. Come incisore e vignettista illustrato La Corneide (1773) di Giovanni De Gamerra, gran parte della prima edizione italiana della Storia delle arti del disegno del Winckelmann (Milano 1779), Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I (Milano 1778) e Delle antichità longobardiche milanesi (Milano 1792-93, 4voll.) di Angelo Fumagalli. La fama giunse con le sedici Vedute di Milano incise all'acquaforte e terminate a bulino dal 1786 al 1792 oggi assai rare e molto ricercate come le uniche degne di stare a fianco dei grandi esemplari romani e veneti.
Tavola numero 13 della serie di sedici dal titolo: Vedute di Milano. Il Duomo di Milano, ancora non ultimato, è visibile dall’abside e lungo il fianco destro mettendo in risalto la maestosità delle vetrate e delle guglie. In primo piano alcuni passanti e una carrozza nel grande spazio ancora non ingombro dagli edifici moderni. Sotto il soggetto è inciso: Dom. Aspari disegnò Deposta alla C.I.R Biblioteca ed incise/ VEDUTA DEL FIANCO DEL DUOMO DI MILANO/Al merito dell'Egregio Sig. Ingegnere Carlo Parca ispettore generale e direttore del Canale di Pavia/Milano presso Pietro e Giuseppe Vallardi Contrada Santa Margherita N°1101. Pietro e Giuseppe Vallardi D. D. D. Esemplare appartenente alla II edizione Vallardi 1808, con la leggenda su due righe sostituita dalla dedica, l'aggiunta delle guglie dei coronamenti e delle arcate, titolo modificato.
Ottima impressione con buoni margini. Ottimo stato di conservazione, minimo ingiallimento della carta e un piccolo strappo in alto nel solo margine bianco.
Bibliografia: Paolo Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, 1969, n 129/13.